- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA
- PARODONTOLOGIA (1 crediti)
- TIROCINIO (2 crediti)
Obiettivi formativi
Fornire allo studente la formazione culturale e tecnica sufficiente a garantire un livello soddisfacente di prestazioni orientate ad assolvere le richieste assistenziali di primo livello e tali da poter accedere a livelli formativi superiori (Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati di Ricerca). Ciò è raggiunto quando lo studente dimostrerà di possedere conoscenze su:
parodontologia
• le basi scientifiche della parodontologia.
• le interazioni tra patologie parodontali e sistemiche e la gestione dal punto di vista parodontale dei pazienti con patologie mediche.
• la epidemiologia delle malattie parodontali e il ruolo della parodontologia nella sanità pubblica.
• esperienza clinica nella diagnosi e cura delle malattie parodontali negli stadi iniziali e di media gravità.
• esperienza clinica nella diagnosi di malattia parodontale grave.
implantologia
• le basi scientifiche dell'implantologia.
• le indicazioni alla terapia implantoprotesica.
• la fisiopatologia delle atrofie ossee mascellari e degli innesti ossei.
• esperienza clinica nella diagnosi implantoprotesica.
Prerequisiti
aver sostenuto gli esami degli anni precedenti
Contenuti dell'insegnamento
1. Anatomia e fisiologia del parodonto e perimplantare
2. Fisiopatologia ossea e degli innesti
3. Classificazione delle malattie parodontali
4. Epidemiologia della malattia parodontale
5. Microbiologia parodontale
6. Eziopatogenesi delle malattie associate alla placca batterica
7. Gengiviti
8. Parodontiti croniche
9. Parodontiti aggressive
10. Parodontiti come manifestazioni di malattie sistemiche
11. Malattie parodontali necrotizzanti
12. Ascessi del parodonto
13. Parodontiti associate a lesioni endodontiche
14. Condizioni e deformità acquisite o congenite
15. Trauma occlusale
16. Diagnosi parodontale
17. Radiologia parodontale e altre tecniche di imaging
18. Terapia parodontale: obiettivi e sequenze
19. Le scienze comportamentali applicate alla parodontologia
20. Controllo di placca
21. Antibiotici e antibatterici
22. Terapia parodontale iniziale
23. Lembi parodontali di accesso
24. Rigenerazione parodontale
25. Lesioni delle forcazioni
26. Chirurgia plastica parodontale
27. Terapia di mantenimento parodontale
28. Biomateriali implantari
29. Osteointegrazione
30. Diagnosi implantoprotesica
Ulteriori precisazioni circa alcuni argomenti
- Diagnosi e piano di trattamento: diagnosi di malattia e di singolo elemento dentario, anamnesi parodontale e sistemica, sondaggio, cartella clinica, documentazione fotografica, interpretazione e tecnica delle immagini radiografiche parodontali, diagnosi e piano di trattamento per il posizionamento di impianti
- Preparazione iniziale e altre terapie non chirurgiche: istruzioni di igiene, controllo di placca, profilassi, motivazione del paziente, detartrasi, scaling e root planing, estrazione dei denti con prognosi infausta, eliminazione dei sovraccarichi occlusali, molaggio selettivo, uso di antibatterici locali e sistemici
- Terapia chirurgica: chirurgia gengivale (gengivoplastica, gengivectomia, Widman modificato, E.N.A.P., lembo palatino assottigliato); chirurgia muco-gengivale (lembo a posizionamento apicale, coronale, laterale, innesti gengivali, tecniche di copertura radicolare); chirurgia ossea resettiva (allungamento di corona clinica, ostectomia e osteoplastica, ritenzione di fibre, trattamento delle lesioni delle forcazioni, rizectomia e rizotomia); chirurgia ossea ricostruttiva (innesti ossei e di altri materiali, rigenerazione guidata tissutale, membrane riassorbibili e non, fattori di rigenerazione ossea e parodontale).
- Follow-up: procedure diagnostiche di rivalutazione
- Materiali: uso e mantenimento dello strumentario chirurgico (scelta, lavaggio e sterilizzazione, tecniche di affilatura), suture (classificazione e
Bibliografia
Wolf H. F., Rateitschak E. M., Rateitschak K. H.
Parodontologia
Masson, 2005
Misch C. E.
L'odontoiatria implantare contemporanea
Antonio Delfino Editore, 2000
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

