- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
- ANATOMIA PATOLOGICA
- ONCOLOGIA MEDICA (1 crediti)
- ENDOCRINOLOGIA (2 crediti)
- GINECOLOGIA E OSTETRICIA (1 crediti)
- SCIENZE INF.OSTETR.E GIN.A + SCIENZE INF.OSTETR.E GIN. B (1 crediti)
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso integrato sono quelli di fornire le nozioni di base riguardanti la biologia e la clinica delle neoplasie con particolare riferimento alle neoplasie dell’apparato genitale femminile, di fornire le nozioni di base, la fisiologia e la clinica dell’allattamento al seno, dello sviluppo della ghiandola mammaria e delle più frequenti patologie infettive e infiammatorie della mammella; di fornire informazioni riguardanti la sessualità, le interazioni personali e la patologia dei comportamenti sessuali ed infine di fornire le informazioni riguardanti la fisiologia del ciclo mestruale, le amenorree, la menopausa e tutti i fenomeni ad essa correlati.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere le funzioni di ostetrica/o, ai sensi del D.M. del 147971994 n.740. L’obiettivo didattico del Corso è quello di far conseguire allo studente le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici e patologici legati alla fisiopatologia della gravidanza e del parto.
Lo studente deve acquisire nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia e patologia, deve saper svolgere tutte le funzioni proprie di ostetrica/o secondo gli standards definiti dalla Unione Europea, saper collaborare con lo specialista nelle urgenze e nelle emergenze, valutare in autonomia le situazioni di patologie sia della gravidanza che del parto ed essere capace di assistere il neonato.
Bibliografia
-Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica
Pescetto-De Cecco-Pecorari, - Ed. SEU
-Ginecologia e Ostetricia
Felice Petraglia, Ed.Poletto, 2004
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

