- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TIROCINIO III^ ANNO
- GINECOLOGIA E OSTETRICIA (1 crediti)
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE (1 crediti)
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (3 crediti)
- SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE (6 crediti)
- ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (5 crediti)
- CHIRURGIA PLASTICA (1 crediti)
- NEUROLOGIA (2 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente è progressivamente reso autonomo nel progettare e condurre, sotto la supervisione del tutor il programma riabilitativo in tutte le sue parti incluse l'individuazione e la proposta della scelta di ortesi, ausili e protesi. Lo studente è reso autonomo nel progettare il programma riabilitativo a domicilio, nel lavoro del team riabilitativo e sotto la guida del tutor, a saper gestire la relazione paziente-famiglia.
Prerequisiti
Aver superato l'esame finale di tirocinio del II anno;
Aver frequentato il tirocinio del III anno N° 19 CFU;
Avere nelle schede di valutazione tutti i giudizi positivi ( votazione > a 18);
Aver consegnato tutte le relazioni ed aver conseguito nella votazione una media > a 18.
Contenuti dell'insegnamento
-Presentazione del caso clinico compresi i dati sociali,
-valutazione dei problemi in rapporto alla funzione,
-valutazione delle risorse del pz. dal punto di vista del movimento globale e selettivo con indivuazione degli obiettivi,
-valutazione del rapporto tra stabilità e mobilità,
-esecuzione di alcune proposte terapeutiche "giustificate" da un razionale clinico ed ananlisi di eventuale utilizzo di ausili,
-programma terapeutico per il domicilio.
Bibliografia
"Scales and score in neurology" Harald Masur, Thieme Editrice;
"So quel che fai" Giacomo Rizzolati, Corrado Sinigaglia, Scienza e Idee;
"Steps to steps" Patricia M. Davies, Springer-Verlag;
"La riabilitazione in età evolutiva" Sabbadini, Pierro, Ferrari - Bulzoni Editore;
"Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile" Ferrari A.,Cioni G. -Springer Editore
Metodi didattici
Tirocinio pratico nelle diverse strutture: ospedali, centri di riabilitazione, ambulatori riabilitativi, domicilio, piscine;
1) Valutazione delle schede di valutazione da parte del Fisioterapista, Tutor di tirocinio in trentesimi;
2) Valutazione da parte del Coordinatore d'anno delle relazioni eseguite dallo studente su diversi casi clinici, in trentesimi;
3) Valutazione dell'esame pratico su paziente in trentesimi;
La votazione finale dell'esame di tirocinio è la media delle 3 votazioni sopra riportate che devono essere tutte superiori a 18 trentesimi.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

