- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA DELLO SPORT
Obiettivi formativi
Il Corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti critici sul significato dell'obesità per il paziente e per la società, sulle indicazioni e i limiti alla pratica sportiva e all'agonismo, su principi nutrizionali, integrazione e impiego di farmaci nello sport e sulle problematiche legate al doping, sugli aggiustamenti e adattamenti indotti dall'esercizio fisico, sul cuore d'atleta e patologie correlate, sulla traumatologia dello sport e sulla rianimazione cardiovascolare, sul ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione cura e riabilitazione delle malattie cronico degenerative.
Contenuti dell'insegnamento
Attività sportiva ed agonismo: indicazioni e limiti. Indirizzi nutrizionali e idratazione. Integrazione, reintegrazione e farmaci: sport e doping. L'esercizio fisico nella prevenzione e cura degli stati dismetabolici. Attività fisica e rischio cardiovascolare. Aggiustamenti e adattamenti cardiovascolari nell'esercizio fisico. Il cuore d'atleta e patologie correlate. Traumatologia dello sport: aspetti clinici, terapia fisica e recupero funzionale. La rianimazione cardiovascolare dello sportivo.
Bibliografia
P. Zeppilli, V. Palmieri – Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. – CESI: Casa Editrice Scientifica Internazionale.
Fox Bowers Foss – Le basi fisiologiche dell’educazione fisica e dello sport. – Il Pensiero Scientifico Editore.
D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana.
P. Zeppilli – Cardiologia dello sport. - CESI: Casa Editrice Scientifica Internazionale.
G. Puddu, A. Piombini, A Salvanetti – Rehabilitation of Sports Injuries – Springer Ed.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

