- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
OSTETRICIA E FECONDAZIONE ARTIFICIALE
- FECONDAZIONE ARTIFICIALE (3 crediti)
- OSTETRICIA (3 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire le tecniche di prelievo, valutazione, refrigerazione e congelamento del materiale seminale negli animali domestici con particolare riguardo alla specie bovina, equina e canina. Lo studente dovrà acquisire, inoltre, le tecniche di valutazione, manipolazione e le tecniche di fecondazione artificiale nelle diverse specie animali. Inoltre lo studente dovrà apprendere i principi dell'anestesia generale e locale negli interventi di carattere ostetrico, le principali tecniche chirurgiche e di diagnostica per immagini finalizzate alla gestione della gravidanza, del parto, con relative complicanze (parti distocici) e infine le cure del neonato nelle diverse specie animali
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
ostetricia
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA CAVALLA
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Tecniche di raggruppamento degli estri.
Tecniche d'induzione dell'ovulazione.
EMBRYO TRANSFER
CENNI SULLA FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
DIAGNOSI DI GRAVIDANZA
Diagnosi clinica e di laboratorio.
MALATTIE E COMPLICANZE DEL PERIODO DI GESTAZIONE
Aborto.
Gravidanze plurime.
Torsione dell'utero.
ABORTO TERAPEUTICO
CENNI SULLA FISIOLOGIA DEL PARTO
INDUZIONE DEL PARTO
TAGLIO CESAREO
Rottura della vescica.
Ittero emolitico.
Condizioni patologiche ereditarie.
LESIONI E COMPLICAZIONI DEL PERIODO PUERPERALE
Emorragie post-partum.
Rottura dell'utero e della vagina.
INFERTILITA'ED IPOFERTILITA' NELLA CAVALLA
Irregolarità del ciclo estrale ed anaestro.
Alterazioni ovariche e possibili disturbi.
Condizioni patologiche dell'apparato genitale.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA BOVINA
CENNI DI FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE bovina
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Fisiologia del ciclo estrale.
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Metodi di sincronizzazione dell'estro nella bovina.
CENNI SULLA FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
DIAGNOSI DI GRAVIDANZA.
Diagnosi clinica e di laboratorio.
MALATTIE E COMPLICANZE DEL PERIODO DI GESTAZIONE
Torsione dell'utero.
EMBRYO TRANSFER
ABORTO TERAPEUTICO
CENNI SULLA FISIOLOGIA DEL PARTO
INDUZIONE DEL PARTO
TAGLIO CESAREO
PATOLOGIA DEL NEONATO
Asfissia dei neonati.
Uraco pervio.
Ritenzione di meconio.
Rottura della vescica.
Condizioni patologiche ereditarie.
Traumi ricevuti dal neonato.
LESIONI E COMPLICAZIONI DEL PERIODO PUERPERALE
Emorragie post-partum.
Rottura della vagina e della cervice.
Prolasso dell'utero.
Ritenzione di placenta.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DELLA CAGNA E DELLA GATTA
GRAVIDANZA: fisiologia, diagnosi, durata
PARTO
fasi. aborto, eclampsia puerpuerale.
COMPLICAZIONI POST-PARTUM
endometrite puerpuerale.
Malattie dismetaboliche.
-------------------------------------------------------------------------------------Fecondazione artificiale
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLO STALLONE-FERTILITY TEST
Tecniche di raccolta del seme.Valutazione macroscopica e microscopica del materiale seminale.Tecniche per il calcolo delle dosi inseminanti.
CONGELAMENTO DEL MATERIALE SEMINALE
Descrizione e valutazione delle varie tecniche.
Fecondazione artificiale con seme fresco e congelato.
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Tecniche di raggruppamento degli estri.
Tecniche d'induzione dell'ovulazione.
EMBRYO TRANSFER
Gravidanze plurime.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DEL TORO
FERTILY TEST NEL TORO
VALUTAZIONE E CONSERVAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE
Fecondazione artificiale.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA BOVINA
CENNI DI FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Fisiologia del ciclo estrale.
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Metodi di sincronizzazione dell'estro nella bovina.
EMBRYO TRANSFER.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DEL CANE E DEL GATTO
FERTILITY TEST NEL
Bibliografia
BOTTARELLI F.: Fertilità e ipofertilità nella bovina. Ed. 'Tep Veterinaria' (1989)
CHRISTIANSEN J.: La riproduzione nel cane e nel gatto.Edizione italiana a cura di F. Cairoli e G. Bono EDI-ERMES (1987)
FELDMAN E. C.: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. - Seconda edizione UTET
OEHME F. W., PRIER J. E.: Text Book of Large Animal Surgery. The Williams & Wilkins Company Baltimore (1974)
PARMIGIANI E.: Appunti di clinica osterica veterinaria e note di fecondazione artificiale. Ed. Coop. Universitaria 'Andrei Rublev' (1986)
RICTER, GOTZE: Ostetricia Veterinaria. Edizione italiana a cura di O.Oliva Editoriale Grasso
SLATTER D. H.: Trattato di chirurgia dei piccoli animali. Edizioni SBM Noceto (Parma)
Veterinary Obstetrics and Genital Diseases Roberts Distributed by Edwards Brothers inc. (1971)
OJ Ginther: Ultrasonic imaging and reproduction events in the mare. Equi Services WI 5328 USA
Metodi didattici
L'attività formativa è strutturata in lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni si avvalgono anche di videoproiezione di materiale didattico di casi clinici. La valutazione del candidato è articolata in prove orali e pratiche (interpretazione e diagnosi di casi clinici). Lingua di insegnamento:italiano
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

