- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CLINICA CHIRURGICA
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base per eseguire un corretta valutazione del paziente in relazione alla chirurgia clinica riferita alle diverse specie animali
Prerequisiti
Farmacologia, tossicologia, chemioterapia
Diagnostica per immagini - Radiologia - Patologia chirurgica
Contenuti dell'insegnamento
Patologie del comun tegumento:
Lipomi. Mastocitomi. Melanomi. Carcinoma a cellule squamose. Habronemiasi cutanea. Ficomicosi. Sarcoidi. Necrobacillosi
nodulare. Calcinosi tumorale. Cheloide cicatriziale. Papillomatosi. Neoplasie mammarie
Principi di chirurgia intestinale:
Trattamenti pre- e peri-operatori. Valutazione della vitalità intestinale. Lesioni da riperfusione. Approcci chirurgici dell’addome.
Enterotomia. Enterectomia ed enteroanastomosi. Manipolazioni dell’intestino. Lavaggio addominale. Sutura della breccia
laparotomia. Cure post-operatorie. Complicanze post-chirurgia addominale.
Diagnosi e trattamento del dolore addominale acuto per patologie del piccolo e grosso intestino:
Ostruzioni. Torsioni. Invaginazioni semplici e complicate. Prolassi
Ernie, complicate e non:
Ernie ombelicali. Ernie ventrali o laparoceli. Ernie inguinali. Ernie interne
Patologie neonatali:
Atresie anali ed ano-rettali. Ritenzione e costipazione da meconio. Fistole retto-vaginali, retto-uretrali, retto-vescicali. Onfaliti .
Onfalovascoliti. Uraciti. Uraco pervio
Apparato genitale maschile:
Criptorchidismo. Ectopia testicolare. Torsioni testicolari. Tumori testicolari. Ernie inguino-scrotali. Orchiectomia. Fimosi e
parafimosi prepuziali. Indicazioni per l’amputazione del pene e tecniche chirurgiche
Sistema nervoso:
Instabilità delle vertebre cervicali. Atassia spinale locomotoria. Arpeggio australiano (cavallo). Malformazioni vertebrali. Paralisi
del nervo trigemino. Paralisi del nervo facciale. Paralisi del plesso brachiale. Paralisi del nervo soprascapolare. Paralisi del
nervo sottoscapolare. Paralisi del nervo radiale. Paralisi del nervo femorale. Paralisi del nervo otturatore. Paralisi del nervo
ischiatico. Paralisi del nervo peroneo comune . Paralisi del nervo tibiale. Nevrectomia: le diverse tecniche e possibili
complicanze (cavallo)
Occhio ed annessi oculari:
Proptosi del globo oculare . Endoftalmite . Neoplasie del globo e dell’orbita . Glaucoma . Chirurgia del globo oculare:
enucleazione, eviscerazione con protesi intrasclerale, exenteratio, iniezione intravitreale di gentamicina . Entropion ed
ectropion . Trichiasi, distichiasi, ciglia ectopiche . Neoplasie palpebrali . Agenesie della palpebra . Dermoidi corneali,
congiuntivali e palpebrali. Chirurgia delle palpebre: tarsorrafia, tecnica Hotz Celsus, tecnica di Stades, crioepilazione,
cantoplastica mediale e laterale, tucking, blefaroplastiche ricostruttive . Prolasso della ghiandola della terza palpebrale .
Dacryops o cisti lacrimali. Neoplasie della congiuntiva e della terza palpebra. Chirurgia della terza palpebra e della
congiuntiva: riposizionamento della ghiandola della terza palpebra, flap della terza palpebra . Erosioni corneali recidivanti .
Descemetocele . Perforazione della cornea. Ascessi corneali . Prolasso dell’iride. Nigrum . Cisti epiteliali da inclusione .
Chirurgia della cornea: cheratotomia a griglia e puntata, cheratectomia superficiale, innesti congiuntivali peduncolati e non,
trapianti corneo-sclerali, suture corneali, iridectomia. . Lussazione anteriore e posteriore del cristallino. Cataratta . Chirurgia
della lente: asportazione del cristallino, facoemulsificazione
Cavallo
Endotossicosi nel cavallo
Patologie di frequente interesse chirurgico delle vie aerifere del cavallo:
Acinesia o c.d. paralisi della falsa narice. Ematoma dell’etmoide. Dislocazione dorsale del palato molle. Palatoschisi. Cisti
subepiglottidee. Incarceramento dell’epiglottide. Emiplegia laringea . Timpanismo delle tasche gutturali. Empiema delle tasche
gutturali. Micosi delle tasche gutturali . Tracheotomia d&rsqu
Bibliografia
AUER J.: Chirurgia del cavallo”, Essegivi-Edagricole, 1995.
BOJRAB M.J.: Le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche nei piccoli animali”, Giraldi editore, 2001.
BRAUND K.G.: Manuale di neurologia dei piccoli animali”, Giraldi editore, 2002.
CHELI R.: Clinica Chirurgica Veterinaria”, UTET, 1988.
DENNY H.R.: Compendio di chirurgia ortopedica del cane e del gatto”, Giraldi editore, 1998.
FACKELMAN G.E., NUNAMAKER D.M.: Manual of internal fixation in the horse”, Springer-Verlag, 1982.
FOSSUM T.W.: Chirurgia dei piccoli animali , Masson editrice, 2004.
GELATT N.: Small animal ophthalmic surgery , Butterworth- Heinemann, 2001.
GIBBONS W.J., CATCOTT, E.J., SMITHCORS J.F: Bovine medicine and surgery , American Veterinary Pubblications,
1970.
GOURLEY I.M., GREGORY C.R.: Testo atlante di chirurgia dei piccoli animali UTET, 1995.
GUANDALINI A., PERUCCIO C., PIZZIRANI S.: Oftalmologia , Poletto editore, 2006.
MENSA A.: Patologia chirurgica veterinaria , UTET, 1947.
PIERMATTEI D.L., GREELEY R.G.: An atals of surgical approaches to the bones of the dog and cat , W.B. Saunders
Company, 1979.
ROSENBERGER G.: Malattie del bovino , Essegivi, 1975.
STASHAK T.S.: Adams’ la zoppicatura nei cavalli , SBM edizioni,1990.
Metodi didattici
Metodi di Insegnamento e Valutazione: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a gruppi.
La valutazione si basa su un esame scritto ed un esame orale
La lingua è l'italiano.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

