- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA PICCOLI E GRANDI ANIMALI ( II MOD.)
Obiettivi formativi
Fare apprendere agli studenti il metodo corretto per raggiungere la diagnosi e fare acquisire le principali tecniche chirurgiche
Prerequisiti
I prerequisiti sono stabiliti dal regolamento Didattico di Facoltà
Contenuti dell'insegnamento
I contenuti del corso sono dati dai casi clinici che si presentano presso l'Ospedale Veterinario Didattico. Gli studenti, a gruppi di due, seguono un paziente dal momento dell'accettazione, lo visitano, eseguono le manualità basilare di una visita clinica, raccolgono l'anamnesi, propongono al docente gli esami ausiliari e discutono con il docente sulla diagnosi e sulla terapia. Partecipano attivamente all'esecuzione delle tarapia sia farmacologica che chirurgica, aiutando il docente ad eseguire l'atto operatorio
Bibliografia
Valentini S.: Introduzione alla Semeiotica Chirurgica – Girali Editore, 2000
G. Sumner Smith: Procedimenti decisionali in chirurgia ortopedica veterinaria. Masson editore, 1992
Denny R. Hamish: Compendio di Chirurgia ortopedica del cane e del gatto. Traduzione Italiana a cura di Carlucci, Modenato, Citi, Girali Editore, 1998
Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Maqsson Editore, 2004
Stashak T.S.: la zoppicatura nel cavallo, IV edizione, Lea and Febiger, Philadelphia. Ed. Italiana SBM Noceto (PR), 1990
Rose R.J., Hodgson D.R.: Manual of Equine Practice 2/e. edizione Italiana a cura di Delfino Editore, 2005
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è volto a fare eseguire allo studente le principali manualità e le procedure necessarie per giungere alla diagnosi e discutere collegialmente ciascun caso clinico.
La valutazione finale avviene mediante discussione su un caso clinico osservato a lezione
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

