- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA INTERNA: GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE
Obiettivi formativi
Formare i discenti nella diagnostica e nella terapia in medicina interna, con un processo di full immersion nelle problematiche pratico-applicative che emergono dalla pratica ambulatoriale e dalla patologia di allevamento.
Prerequisiti
Avere superato gli esami di tutte le altre discipline mediche e di Medicina Legale
Contenuti dell'insegnamento
Il corso, che ha sede operativa presso la Sezione di Clinica Medica del Dipartimento di Salute Animale, si sviluppa attraverso la partecipazione attiva degli allievi all’attività clinico-diagnostica e terapeutica svolta presso gli ambulatori della Sezione, nonché presso aziende agro-zootecniche, allevamenti e concentrazioni di animali dislocati fuori dalla sede della Facoltà.
Nel corso di detta attività, i singoli casi clinici e situazioni patologiche di massa di medicina interna veterinaria sono affrontati dagli studenti sotto la guida dei docenti lungo tutti i rispettivi steps diagnostici, clinici, strumentali e di laboratorio, con discussioni di gruppo e seminari nei punti e momenti critici del percorso diagnostico e di scelta e attuazione della terapia, secondo la casistica che via via si offre ai discenti.
Nell’àmbito di questo impegno didattico in prospettiva clinica pratica e contingente, sono distribuiti ulteriori cicli di lezioni programmate e seminari monotematici su argomenti prefissati e di interesse generale, con particolare riferimento ai seguenti titoli:
· L’approccio umano e professionale con il proprietario di animali da compagnia presentati per problematiche di medicina interna.
· Aspetti operativi dell’indagine clinica in medicina interna e della terapia negli allevamenti di animali in produzione zootecnica.
· Problematiche inerenti all’approccio clinico e alla terapia nei cavalli in attività sportiva, con particolare riguardo al doping e all’antidoping.
· Riflessi clinici e di medicina interna delle scelte nutrizionali nelle specie animali di interesse veterinario.
· Elementi di dietologia medica e di rialimentazione post-malattia.
· La responsabilità civile, penale e deontologica del veterinario impegnato in attività diagnostiche e terapeutiche di medicina interna.
· Ruolo del veterinario nella definizione delle scelte dell’allevatore in ordine alla razza, fenotipo e altre caratteristiche morfo-produttive degli animali, finalizzate alla prevenzione o contenimento delle perdite da patologie di competenza internistica.
Bibliografia
Nelson R.W., Couto C.G.: Medicina Interna del cane e del gatto - Masson, Milano
Smith B.P.: Large Animal Internal Medicine - Mosby, St. Louis
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

