- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di patologia chirurgica che costituiscono il prerequisito indispensabile al ragionamento clinico che verrà approfondito negli anni successivi
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
TIROIDE
Elementi di embriologia e di anatomia
Gozzo tiroideo: epidemiologia, sintomatologia, esame obiettivo. Indicazioni chirurgiche.
Il nodulo singolo tiroideo: epidemiologia, anamnesi, diagnostica. Indicazioni chirurgiche.
Tumori maligni: epidemiologia, eame obiettivo, sintomi, diagnostica, stadiazione. Indicazioni chirurgiche.
SURRENE
Elementi di embriologia e di anatomia
Sindrome di Conn, Sindrome di Cushing, Feocromocitoma: epidemiologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività, diagnostica. Indicazioni chirurgiche.
Carcinoma: epidemiologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività, diagnostica, stadiazione. Indicazioni chirurgiche.
Incidentaloma: indicazioni chirurgiche
ESOFAGO
Elementi di anatomia e fisiologia
Disordini della motilità esofagea:
· Discinesie: classificazione, sintomatologia, diagnosi
· Acalasia: epidemiologia, fisiopatologia, sintomatologia, diagnosi, terapia.
Diverticoli esofagei da pulsione, da trazione ed epifrenici: patogenesi, sintomi, complicazioni, diagnostica, principi di terapia
Tumori benigni e maligni classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, stadiazione, principi di terapia
DIAFRAMMA
Ernie diaframmatiche: classificazione
Ernia iatale, paraesofagea e da scivolamento: anatomia dello iato e del giunto gastroesofageo, fisiopatologia del reflusso gastroesofageo definizione, epidemiologia, classificazione.
STOMACO
Elementi di anatomia.
Ulcera peptica: complicazioni di interesse chirurgico:
Intrattabilità, emorragia, perforazione, penetrazione, stenosi: sintomi, diagnosi, principi di terapia chirurgica
Neoplasie benigne: classificazione, epidemiologia, sintomi, diagnostica, principi di terapia
Neoplasie maligne epidemiologia, eziopatogenesi, vie di diffusione, sintomi, obiettività, diagnostica, stadiazione, soluzioni chirurgiche, prognosi
PANCREAS
Elementi di anatomia e fisiologia
Pancreatite acuta: classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività. Quadri clinici, evoluzione, complicazioni. Diagnostica, indicazioni mediche, chirurgiche, prognosi.
Pseudocisti pancreatiche: definizione, eziopatogenesi, evoluzione e complicazioni, sintomi, diagnostica, terapia.
Tumori del pancreas esocrino: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnostica, stadiazione, elementi di terapia.
Tumori ormonosecernenti: classificazione, sintomi, diagnostica, indicazioni chirurgiche.
VIE BILIARI
Calcolosi della colecisti: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività, diagnostica, indicazioni mediche e chirurgiche.
Complicazioni della colelitiasi: classificazione.
Calcolosi epatocoledocica, colecistite acuta, colangite acuta, fistola biliodigestiva, ileo biliare: classificazione, eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
Stenosi benigne e maligne: classificazione, eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
Neoplasie della colecisti: eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
FEGATO
Tumori benigni: classificazione, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
Tumori maligni primitivi: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, stadiazione, indicazioni chirurgiche.
Metastasi epatiche: sintomi, diagnostica, indicazioni chirurgiche
IPERTENSIONE PORTALE
Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema portale. Fisiopatologia. Eziologia.
Manifestazioni di interesse chirurgico: classificazione
·
Bibliografia
L. Okolicsanyi, A. Peracchia, L. Roncoroni. Malattie dell'apparato gastrointestinale. Milano. McGraw-Hill
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in aula, lezioni in formato e-learning cui lo studente può accedere nel web con password, ed esercitazioni teorico -pratiche.
La valutazione prevede la somministrazione di un questionario a risposte multiple ed un esame che verte sulla discussione di alcuni argomenti del programma
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



