- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INFORMATICA II (FR)
Obiettivi formativi
La seconda parte dei crediti di informatica, da svolgersi in una fase del percorso di studi abbastanza avanzato (IV anno), si focalizza su aspetti applicativi dell’informatica inerenti l’organizzazione degli archivi e la ricerca di informazioni sia in ambiti strutturati, come le basi di dati, sia all’interno della rete. L’obiettivo è fare comprendere allo studente cosa significhi organizzare dati come quelli contenuti in una cartella clinica ed effettuare ricerche avanzate in rete di informazioni di carattere essenzialmente medico. È prevista una parte di esercitazioni su calcolatore per familiarizzare lo studente con l’uso dei sistemi di ricerca bibliografica e dei database.
Prerequisiti
Corso di Informatica del I anno.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso comprende lezioni teoriche ed esempi applicativi in parte da svolgere nei laboratori informatizzati della biblioteca. I contenuti sono i seguenti.
Introduzione alle basi di dati
Architettura, strumenti e moduli di un sistema per la gestione di una base di dati (DBMS)
Obiettivi del progetto di una base di dati, modelli concettuali e linguaggi per la creazione e l’utilizzo di basi di dati
La ricerca di informazioni in rete
Organizzazione di una rete e architetture client-server
Integrazione fra Data Base e WWW, creazione di semplici query
Ricerca di informazioni in rete e all’interno di basi di dati mediche strutturate
Applicazioni
Esempi pratici relativi a pacchetti software commerciali per la creazione di semplici database
Uso di strumenti informatici per la ricerca di informazioni in ambito medico
Esempi di applicazioni
Cartelle cliniche, Ricerca di informazioni nelle basi di dati mediche
Bibliografia
Appunti delle lezioni e delle slide proiettate, disponibili sul sito del corso (fondamentale).
Un qualunque testo relativo all’uso del paccheto Microsoft Office (consigliato)
Materiale didattico relativo alla ricerca di Informazioni nelle basi di dati mediche, reperibile sul sito del corso e/o del sistema bibliotecario della facoltà di Medicina e Chirurgia (fondamentale).
Testo di approfondimento generale sui temi dell’informatica (opzionale) D.Sciuto, G.Buonanno, W.Fornaciari, L.Mari, Introduzione ai sistemi informatici 2/ed, McGraw-Hill, Milano, Italia, Gennaio 2002, ISBN: 88 386 0898-9, Pagine 320.
Testo di livello ingegneristico su Web e Basi di dati (approfondimenti molto avanzati, solo per chi già possiede background specifico): Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone. 'Basi di dati – Modelli e Linguaggi di Interrogazione', McGraw-Hill Libri Italia, 2002.
Metodi didattici
Attività didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio
Modalità di esame
Test scritto
Docenti del C.I.:
SSD INF/01 :Prof.William Fornaciari (Coordinatore)
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

