- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA PROPED.BIOCHIM.,METODOL.E TECNOL.BIOCH.MOLECOLARI
- CHIMICA PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (5 crediti)
- METODOLOGIE E TECNOLOGIE BIOCHIMICO-MOLECOLARE (I SEM) (3 crediti)
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti della chimica con particolare riferimento agli equilibri ionici in soluzione acquosa e alla chimica dei composti di origine naturale
Contenuti dell'insegnamento
Struttura dell'atomo. Tavola periodica degli elementi. Molecole e legami chimici. Legami ionici e covalenti. Legame di idrogeno e forze di van der Waals. Modelli molecolari: formule di Lewis, teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Legami sigma e pi greco. Orbitali ibridi. Risonanza. Geometria delle molecole e degli ioni.
Equazione di stato dei gas perfetti. Pressioni parziali. Proprietà dei liquidi, cambiamenti di stato. Diagramma di stato dell'acqua. Soluzioni: concentrazione, molarità, proprietà colligative, pressione osmotica.
Reazioni chimiche. Reazioni acido-base. Acidi e basi coniugati. pH. Titolazioni. Stechiometria. Equilibrio dinamico e costanti di equilibrio in soluzione. Costanti di dissociazione di acidi e basi. Soluzioni tampone. Idrolisi dei sali. Reazioni di ossidoriduzione. Potenziali standard di riduzione. Pile. Equazione di Nernst. Previsione della direzione di una reazione redox. Termodinamica: funzioni di stato, primo e secondo principio della termodinamica, entropia, energia libera di Gibbs. Variazione di energia libera di una reazione, relazione con la costante di equilibrio e con la differenza dei potenziali standard di riduzione.
Velocità di reazione ed effetto della temperatura.
STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI DI CARBONIO, AZOTO E OSSIGENO. LEGAMI CHIMICI DEL CARBONIO IN VARI STATI DI IBRIDAZIONE. STRUTTURA, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DI IDROCARBURI, ALCOLI, ALDEIDI, CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI, AMMINE. DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI: ANIDRIDI, ESTERI, AMMIDI. STEREOCHIMICA E ISOMERIA. COMPOSTI AROMATICI: PROPIETÀ E REATTIVITÀ. RISONANZA. COMPOSTI ETEROCICLICI. PROPRIETÀ DELLE MACROMOLECOLE DI ORIGINE NATURALE.
Bibliografia
Testi consigliati:
Silberberg, M.S 'Chimica - La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni' Editore McGrow-Hill
Hart -Chimica Organica - Zanichelli
Brown - Chimica Organica -EDISES
Metodi didattici
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

