- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BOTANICA
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche della cellula, dei tessuti e delle principali funzioni degli organi vegetali al fine di acquisire nozioni che ne permettano il riconoscimento, la descrizione e l’utilizzo da parte degli animali.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
I costituenti degli organismi viventi:sostanza organica e sostanza inorganica
Autotrofismo ed eterotrofismo. Alcuni aspetti del metabolismo vegetale:fotosintesi; assimilazione dell'azoto; assunzione dei principali elementi minerali
Procarioti. Saprofitismo e simbiosi. Simbiosi Rhizobium-leguminose. Eucarioti:parete cellulare, plastidi, vacuoli. Sviluppo e differenziazione cellulare. Tessuti vegetali e loro funzioni. Apparati vegetativo e riproduttivo. Prodotti del metabolismo secondario. Le angiosperme.
Bibliografia
BOCCHI A.: Elementi di Botanica, ed. Libreria Goliardica Parmense, 1977 - disponibile presso la Biblioteca Generale della Facoltà.
GEROLA F.M., GEROLA P.D.: Botanica, Ed. UTET, Torino, 1988.
PUPILLO P., CERVONE F., CRESTI M., RASCIO N.: Biologia Vegetale,
Zanichelli editore Bologna,2003
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

