- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (I DIRITTI)
Obiettivi formativi
L’insegnamento di diritto pubblico comparato è sdoppiato in due corsi autonomi e divisi non per lettera alfabetica ma per argomenti. Lo studente ha la facoltà di scegliere il corso più consono ai propri interessi e di sostenere l’esame col relativo docente.
Il presente Corso si propone specificamente di approfondire attraverso lo studio della giurisprudenza costituzionale, e di quella comune, i profili legati ai modelli e alle tecniche di tutela dei diritti fondamentali nel diritto costituzionale italiano e comparato, e nella prospettiva ‘costituzionale’ europea (Corte di Giustizia e Corte Europea dei diritti dell’uomo).
Ai fini della preparazione dell’esame, il programma è articolato in una parte generale e in più parti speciali, a scelta dello studente, con relativi testi consigliati.
Contenuti dell'insegnamento
Teorie e modelli del costituzionalismo dei diritti. Tutela della persona, eguaglianza (formale e sostanziale) e solidarietà nell’esperienza costituzionale. I diritti “fuori” dalle Costituzioni nazionali: l’integrazione europea attraverso i diritti; diritti ed evoluzioni del regionalismo. Profili evolutivi e dimensioni inedite del costituzionalismo dei diritti. Alcuni esempi: diritto all’identità sessuale, diritti ‘ambientali’ e diritti delle generazioni future, diritti e questioni bioetiche (eutanasia e diritto di morire, diritto di procreare e tecniche di fecondazione assistita, diritto al consenso informato nei trattamenti sanitari, …), diritti nella prospettiva del multiculturalismo, diritti e nuove tecnologie di comunicazione, diritti dei lavoratori e trasformazioni del lavoro, pari opportunità e divieti di discriminazione. Il ruolo dei giudici (soprattutto costituzionali) nella conformazione dei diritti e nella elaborazione e gestione delle tecniche di tutela.
Parte speciale: nuovi contenuti e nuove modalità di tutela dei diritti fondamentali tra evoluzione dei linguaggi costituzionali e orientamenti dei giudici comuni e delle Corti Costituzionali.
Bibliografia
Parte generale
1) P. CARETTI, I diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
Parte speciale:
1) A. D’ALOIA (a cura di), Biotecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2005 (tre saggi a scelta)
OPPURE
2) T. GROPPI (a cura di), Democrazia e terrorismo, Napoli. Editoriale scientifica, 2006 (tre saggi a scelta).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

