- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO TRIBUTARIO
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo la conoscenza dei profili istituzionali del diritto tributario italiano, oltre ad alcuni elementi essenziali del diritto tributario comunitario. Viene rivolta una particolare attenzione all’approfondimento dell’accertamento e della riscossione dei tributi e del diritto processuale tributario.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Inoltre, è particolarmente significativo l’approfondimento della funzione impositiva sotto il profilo dell’accertamento tributario, con particolare riferimento ai poteri istruttori, alla natura ed agli effetti degli atti impositivi confezionati dagli enti impositori, senza trascurare una indagine calibrata sul contraddittorio e sull’assenza, in parte qua, di una vera e propria discrezionalità amministrativa. Segue la tematica della riscossione, del rimborso dell’imposta, delle sanzioni tributarie sia amministrative, sia penali, nonché l’esame delle principali disposizioni in materia di diritto processuale tributario.
Da ultimo, vengono affrontate le peculiari problematiche afferenti al diritto tributario comunitario, iniziando dai principi generali per giungere all’imposta sul valore aggiunto, quale tributo comunitario, ai tributi doganali ed alle accise, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia europea.
Bibliografia
Lo studente può scegliere di preparare l’esame alternativamente scegliendo l’opzione 1) o l’opzione 2):
1) Gaspare FALSITTA, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, Padova, 2009, capitoli 1, 2, 3 (solo pagg. 29-32), 4, 5, 6 (solo pagg. 63-79), 7 (solo pagg. 98-103), 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22 (solo pagg. 381-410), 26, 29 e 30, 33, oltre a Cesare GLENDI, Processo, XII) Processo tributario, Enciclopedia giuridica Treccani, 2004 e Id., Procedimenti cautelari (dir. trib.), ivi;
2) Salvatore LA ROSA, Principi di diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2009, 1-31, 36-63, 141-175, 203-401, 405-425, 427-433, oltre a Cesare GLENDI, Processo, XII) Processo tributario, Enciclopedia giuridica Treccani, 2004, Id., Procedimenti cautelari (dir. trib.), ivi e Gaspare FALSITTA, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, Padova, 2009, capitoli 29, 30 e 33.
Qualora sia pubblicata una edizione più aggiornata dei manuali istituzionali, occorrerà fare riferimento alle corrispondenti pagine della nuova edizione.
É indispensabile l’uso di un codice tributario aggiornato. Tra i codici in commercio, si segnala quello pubblicato dalle Edizioni giuridiche Simone, ultima edizione.
Agli studenti che frequentano le lezioni, o che comunque intendono approfondire importanti parti del programma, è consigliata la lettura sia dei capitoli terzo e quinto del volume di A. COMELLI, L’attività istruttoria nell’esercizio della funzione impositiva, Roma, 2008, sia della dispensa dell’Avv. P. CENTORE.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni, durante le quali sarà trattato sistematicamente l’intero programma, sono previste delle esercitazioni nel corso delle quali saranno esaminati e discussi gli orientamenti più recenti della giurisprudenza tributaria di legittimità e di merito, alla luce delle sentenze maggiormente significative.
Inoltre, è previsto un corso integrativo, che si svolgerà parallelamente al corso istituzionale, tenuto dall’Avv. Paolo Centore ed avente per oggetto il diritto tributario comunitario, con particolare riferimento all’imposta sul valore aggiunto e alla trasposizione di quest’ultima nell’ordinamento interno.
L’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere, a metà corso, una prova intermedia che consisterà in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni fino a quel momento. In tal caso, l’esame finale verterà esclusivamente sulla seconda metà del programma. Inoltre, gli studenti frequentanti potranno discutere, durante l’esame finale, una tra le sentenze esaminate nel corso delle esercitazioni.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

