- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO ROMANO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla elaborazione giurisprudenziale del diritto.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto romano occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto romano.
Contenuti dell'insegnamento
Le servitù
Bibliografia
G. GROSSO, Le servitù prediali nel diritto romano, Torino Giappichelli 1969
CIAN - TRABUCCHI, Commentario breve al Codice Civile, Padova, Cedam, 2007, artt. 1027-1031 e 1058-1099, con approfondimenti della giurisprudenza; alternativamente A. BURDESE, Le servitù prediali. Linee teoriche e questioni pratiche, Padova, Cedam, 2007.
Metodi didattici
Esame orale per verificare il livello di approfondimento della materia trattata. Per gli studenti frequentanti si terrà conto anche dei risultati conseguiti in corso d’anno, in relazione alla discussione dei temi trattati.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

