- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA ORALE
- TIROCINIO (2 crediti)
- CHIRURGIA ORALE (1 crediti)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere allo studente l'eziopatogenesi, la semeiotica clinica e la diagnosi delle patologie dentali e del cavo orale suscettibili di trattamento chirurgico.
Prerequisiti
Avere sostenuto gli esami di Anatomia, farmacologia, patologia generale, patologia speciale odontostomatologica, radiologia, anestesia.
Contenuti dell'insegnamento
Anatomia: ossa, muscoli, nervi, elementi dentari
Principi generali di chirurgia: guarigione delle ferite
Ferite ipertrofiche e cheloidi
Asepsi, disinfezione e sterilizzazione. Mezzi chimici e fisici.
Aspetti generali delle infezioni
Patologia infettiva speciale: ascessi, flemmoni, empiemi, osteiti
Antibioticoterapia. Terapia iperbarica
Strumentario chirurgico. Tecniche di sutura
Anestesia locale
Complicanze anestesia
Nevralgia trigeminale
Estrazioni dentali: permanenti e decidui
Complicanze delle estrazioni
Traumatologia dei tessuti molli
Fratture dentali. Reimpianto dentale
Precancerosi. Agobiopsie. Biopsia incisionale ed escissionale
Cisti odontogene e non dei mascellari e dei tessuti molli. Pseudocisti
Trattamento chirurgico
Lembi di accesso
Apicectomia
Neoformazione odontogena e non odontogena dei mascellari
Disodontiasi denti inclusi
Germectomie
Chirurgia dei tessuti molli: fibromi, papillomi etc..
Chirurgia preprotesica
Cenni di implantologia
Granulomi gigantocellulari periferici e centrali dei mascellari
Patologia del seno mascellare e sua chirurgia
Cenni di patologia e terapia chirurgica dell'ATM
Trattamento chirurgico del paziente a rischio
Bibliografia
M. Chiapasco: CHIRURGIA ORALE. Editore Masson
U. Covani, F. Ferrini: CHIRURGIA ORALE. Editore Martina
R. Brusati, M. Chiapasco: ELEMENTI DI CHIRURGIA OROMAXILLOFACCIALE. Editore Masson
Metodi didattici
Allo studente verrà offerto un percorso formativo con obiettivi specifici di conoscenza e di competenza articolato in didattica frontale e didattica interattivo-pratica alla fine del quale lo studente dovrà essere in grado di elaborare un piano diagnostico terapeutico di situazioni chirurgiche coinvolgenti il distretto orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

