- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA, ISTOLOGIA,FISIOLOGIA,FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA,MIDWIFERY DI BASE
- ANATOMIA UMANA (3 crediti)
- FISIOLOGIA (3 crediti)
- GINECOLOGIA ED OSTETRICIA (1 crediti)
- ISTOLOGIA (1 crediti)
- SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE (4 crediti)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dell'organizzazione generale del corpo umano nelle sue componenti e fisiologiche con particolare approfondimento all'anatomia topografica e morfofunzionale degli apparati genitali femmini e maschili.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Cenni generali dell’organizzazione del corpo umano. Apparato Locomotore: ossa, articolazioni, muscoli del sistema assiale e appendicolare, con particolare riferimento al Bacino, alle articolazioni Sacro-iliaca, Sinfisi pubica e muscoli Pelvici. Apparato Vascolare Sanguifero e Linfatico: Cuore, Vasi della piccola e grande circolazione, Organi Linfoidi primari e secondari. Apparato Digerente: Anatomia macro-microscopica degli Organi del tubo digerente e delle Ghiandole annesse. Apparato Respiratorio:Vie aree superiori ed inferiori, Polmone e Pleure. Apparato Urinario: Anatomia topografica, macro-microscopica del Rene, Uretere, Vescica, Uretra: Apparato Endocrino: Anatomia topografica e morfofunzionale delle ghiandole Ipofisi, Tiroide e Surrene. Sistema Nervoso Centrale: Midollo spinale, Tronco dell’encefalo, Cervelletto, Diencefalo con particolare riferimento all’Ipotalamo, Telencefalo, Vie Motorie e della Sensibilità generale. Sistema Nervoso Periferico: Plesso Lombo-Sacrale e innervazione Autonoma degli Organi pelvici. Apparato Genitale Femminile: Ovaio (anatomia topografica, rapporti, legamenti, struttura, follicolo ooforo, corpo luteo, ciclo ovarico.) Tuba uterina (anatomia macro-microscopica.) Utero (rapporti, legamenti, struttura, ciclo della mucosa uterina.) Vagina e Organi genitali esterni (anatomia macro-microscopica.) Vascolarizzazione arteriosa,venosa e linfatica degli organi genitali interni ed esterni. Apparato Genitale Maschile : Caratteristiche generali della anatomia macro-microscopica del Testicolo, Epididimo, Prostata, Vescichette seminali e sistema Duttale. Anatomia topografica: Regione Ipogastrica, Perineo.
ISTOLOGIA
1. La cellula, unità vivente fondamentale.
Caratteri strutturali ed ultrastrutturali della cellula e degli organi cellulari. Livelli gerarchici di aggregazione: cellule ed unità sovracellulari (tessuti, unità pluritessutali e unità morfo-funzionali), organi, apparati e sistemi, organismo. Le unità di misura nello studio delle strutture biologiche. Cellule staminali e cellule differenziate. Le giunzioni cellulari.
Definizione e classificazione dei tessuti.
2. Tessuti epiteliali: generalità.
a) epiteli di rivestimento: classificazione ed esempi di distribuzione anatomica.
b) epiteli ghiandolari: caratteri generali di struttura delle ghiandole esocrine e di quelle endocrine, con riferimenti anatomici.
3. Tessuti trofo-meccanici: generalità.
a) i tessuti connettivi propriamente detti: i tipi cellulari, la matrice extracellulare; classificazione e distribuzione anatomica dei diversi tipi.
b) i tessuti adiposi: tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.
c) i tessuti cartilaginei: i tipi cellulari, la matrice cartilaginea; classificazione e distribuzione anatomica delle cartilagini.
d) i tessuti ossei: caratteristiche e distribuzione dell’osso compatto e spugnoso; i tipi cellulari, la matrice ossea; i tipi di ossificazione; il rimaneggiamento e il rimodellamento osseo.
d) sangue e linfa: le cellule circolanti, il plasma, il siero.
4. Tessuti nervosi: generalità; caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone; architettura ultrastrutturale dell’assone e della guaina mielinica e cenni istofisiologici; le sinapsi nervose e neuromuscolari e cenni istofisiologici; classificazione istologica e funzionale dei neuroni con riferimenti anatomici. Le cellule della neuroglìa. La sostanza bianca e la sostanza grigia del nevrasse. La struttura dei gangli e dei nervi periferici.
5. Tessuti muscolari: generalità.
a) la muscolatura volontaria: tipi cellulari; caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata scheletrica.
b) la muscolatura cardiaca: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata cardiaca.
c) il tessuto muscolare liscio: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibrocellula.
6. Embriolog
Bibliografia
Martini,Timmons,Talliitsch -Anatomia umana- EdiSES
Di Prampero – Fisiologia dell’Uomo. Edi-Ermes.
P. Govoni – Appunti e Tavole di Istologia – Ed.Santa Croce.
P. Govoni – Appunti e Tavole di Embriologia– Ed.Santa Croce.
R.A. Bergman, A.K. Afifi, P.M. Heidger jr – ISTOLOGIA; EdiSES
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

