- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA TESTA-COLLO
- CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE (4 crediti)
- OTORINOLARINGOIATRIA (2 crediti)
- CHIRURGIA PLASTICA
- TIROCINIO (4 crediti)
- TIROCINIO (1 crediti)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare lo studente sulla patologia del distretto cervico-facciale. Allo studente verrà offerto un percorso formativo articolato in (a) didattica frontale, (b) didattica interattivo-pratica e (c) didattica monografica, quest'ultima articolata in moduli elettivi tra i quali lo studente potrà, a suo piacimento, scegliere gli argomenti specialistici di maggior interesse. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di elaborare un, pur se elementare, piano diagnostico-terapeutico razionale in simulazione di situazioni cliniche coinvolgenti il distretto cervico-facciale.
Prerequisiti
Aver sostenuto tutti gli esami relativi ai Corsi preclinici.
Contenuti dell'insegnamento
Chirurgia maxillo-facciale (SSD MED/29)
- Schisi labio-maxillo-palatine: embriologia, clinica, aspetti terapeutici
- Clinica delle principali malformazioni cranio-facciali
- Dismorfie maxillo-facciali: clinica, aspetti terapeutici
- Patologia chirurgica delle ghiandole salivari (con particolare interesse ai tumori parotidei)
- Il cancro del cavo orale: eziopatogenesi, clinica, aspetti terapeutici
- I tumori maligni dei seni paranasali: diagnosi, clinica, aspetti terapeutici
- Chirurgia ricostruttiva della testa e del collo: concetti generali e cenni sui principali lembi utilizzati
- Traumatologia del distetto maxillo-facciale: clinica, aspetti terapeutici
Otorinolaringoiatria (SSD MED/31)
- La laringe: disfonie
- Tumori benigni e maligni della laringe
- Le tumefazioni del collo
- Riniti e sinusiti
- Poliposi nasali. Epistassi
- Otiti medie
- Ipoacusie
Chirurgia Plastica (SSD MED/19)
- Classificazione ed utilizzo degli innesti cutanei
- Classificazione ed utilizzo dei lembi
- Plastiche a “z” in Chirurgia Plastica Ricostruttiva; diverse tecniche di sutura del tessuto sottocutaneo, cutaneo e mucoso
Bibliografia
- R. Brusati, M. Chiapasco: Elementi di chirurgia oro-maxillo-facciale, Ed. Masson
- J.C. Posnick: Craniofacial and maxillofacial surgery in children and young adults, Ed. Saunders
- Fonseca, Walker, Betts, Barber: Oral and maxillofacial trauma, Ed. Saunders
- Scuderi – Rubino: “Chirurgia Plastica (II edizione) – Piccin editore
- Rossi G. - Otorinolaringoiatria - Ed. Minerva Medica
- Alajmo - Otorinolaringoiatria - Ed. Piccin
Metodi didattici
Lezione orale e pratica.
Esame orale
Docenti del Corso referenti per il SSD:
- SSD MED/29: Prof. Enrico Sesenna
- SSD MED/28: Prof. Teore Ferri
- SSD MED/19: Prof. Michele Maria Dominici
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

