- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Obiettivi formativi
Attraverso un’esaustiva trattazione delle varie aree d’interesse della disciplina (traumatologia; malformativa congenita ed acquisita; oncologia), si vuole suscitare nello studente un interesse che vada al di là del semplice superamento dell’esame finale del corso, stimolando nel candidato la curiosità di approfondire i vari argomenti così da raggiungere una formazione sufficiente a saper discriminare tra le differenti condizioni patologiche durante la sua attività futura.
Prerequisiti
Avere sostenuto tutti gli esami relativi ai Corsi preclinici.
Contenuti dell'insegnamento
- Schisi labio-maxillo-palatine: embriologia, clinica, aspetti terapeutici
- Clinica delle principali malformazioni cranio-facciali
- Dismorfie maxillo-facciali: clinica, aspetti terapeutici
- Patologia chirurgica delle ghiandole salivari (con particolare interesse ai tumori parotidei)
- Il cancro del cavo orale: eziopatogenesi, clinica, aspetti terapeutici
- I tumori maligni dei seni paranasali: diagnosi, clinica, aspetti terapeutici
- Chirurgia ricostruttiva della testa e del collo: concetti generali e cenni sui principali lembi utilizzati
- Traumatologia del distetto maxillo-facciale: clinica, aspetti terapeutici
Bibliografia
- R. Brusati, M. Chiapasco: Elementi di chirurgia oro-maxillo-facciale, Ed. Masson
- J.C. Posnick: Craniofacial and maxillofacial surgery in children and young adults, Ed. Saunders
- Thawley, Panje, Batzakis, Lindberg: Comprehensive management of head and neck tumors, Ed. Saunders
- Urken, Cheney, Sullivan, Biller: Atlas of regional and free flaps for head and neck reconstruction, Ed. Raven - Fonseca, Walker, Betts, Barber: Oral and maxillofacial trauma, Ed. Saunders
Metodi didattici
Lezione orale e pratica
Esame orale
- Prof. Enrico Sesenna
- Prof. Silvano Ferrari - Dott. Tito Poli
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

