- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di far comprendere come l'età contemporanea presenti delle trasformazioni generali dei contesti economici, sociali, politici, culturali, ambientali, urbani che in parte si pongono in linea di continuità, in parte rappresentano fratture all'interno di una fase tendenzialmente omogenea.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza minima delle vicende dell¿età contemporanea, come previsto dai programmi degli studi secondari.
Contenuti dell'insegnamento
La partecipazione politica nell¿età delle grandi trasformazioni
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A: L¿età delle grandi trasformazioni. (5 CFU). (dal 20 febbraio al 29 marzo)
Avendo come riferimento l¿Europa, verrà tracciato un profilo storico dell¿800 e del 900, con particolare attenzione al sorgere, allo svilupparsi e al trasformarsi dei caratteri della società contemporanea come società di massa (produzione e consumo di massa, cultura di massa, politica di massa).
Modulo B: Società di massa, ideologie e partecipazione politica nell¿età delle grandi trasformazioni. (5 CFU). (dal 10 aprile al 17 maggio)
La nascita e lo sviluppo dei partiti politici ¿ intesi come strumenti di mediazione fra i mutamenti della società e le istituzioni degli stati nazionali ¿ verranno analizzati in relazione alle diverse condizioni di sviluppo dei fenomeni associativi, alla diffusione del suffragio elettorale (e alle lotte per conquistarlo), al delinearsi del bisogno di rappresentare interessi materiali e passioni ideali di nuovi gruppi sociali.
Bibliografia
Primo modulo: G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, nuova edizione aggiornata, Laterza, Roma-Bari 2005
Secondo modulo: M. Ridolfi, Interessi e passioni. Storia dei partiti italiani tra l¿Europa e il Mediterraneo, Bruno Mondadori, Milano, 1999, integrato con M. Duverger, Partiti politici (in Enciclopedia del Novecento, Ist. Encicl. Ital., Roma 1972), M. Guadagnini, Partiti, (in Il mondo contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze 1981): in Dip. di studi politici e sociali
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

