- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA LINGUA GRECA
Obiettivi formativi
Il corso monografico verterà sull’analisi della lingua di Esiodo, con particolare riferimento a Le Opere e i
Giorni. Parte delle lezioni sarà dedicata ai fondamenti di dialettologia greca e di storia delle lingue
letterarie.
L'obiettivo principale risiede nell'acquisizione di solide competenze relative alla storia dei dialetti greci dall'età arcaica (con approfondimenti relativi al miceneo) fino alla formazione della 'lingua comune' e ai suoi sviluppi bizantini e moderni, con particolare riferimento alle lingue letterarie
Vengono proposti agli studenti testi letterari e documentari di tradizione epigrafica, papiracea e libraria, per offrire loro un'esemplificazione completa dei fenomeni linguistici.
Prerequisiti
Sono considerate un importante prerequisito le competenze maturate durante i corsi del prof. Gabriele Burzacchini, ovvero 12952 - Letteratura Greca I (10 cfu), 13060 - Letteratura greca (mod. A, 5 cfu), 16439 e Letteratura greca (modulo B, 5 cfu) e del prof. M. Magnani, 19934 - Letteratura Greca II (modulo B, 5 cfu) per il corso di laurea 0243 'Civiltà letterarie e storia delle civiltà'.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: La lingua di Esiodo.
Bibliografia
Parte monografica: la bibliografia sarà fornita durante il corso.
Parte istituzionale: A.C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze (Le Monnier) 2008; O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, I-II, trad. it. a c. di F. Bonino, con pref. di M. Gigante, Napoli (Macchiaroli) 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. a c. di D. Lanza, Torino (Einaudi) 2003, oppure V. Pisani, Manuale storico della lingua greca, Brescia (Paideia) 19732; cf. inoltre la sintesi di K. Strunk – R. Browning, Storia della lingua greca in H.-G. Nesselrath (ed.), Introduzione alla filologia greca, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, present. di L. Canfora, Roma 2004. Inoltre, si suggerisce la consultazione di: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Éditions Klincksieck) 19612, L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, con Cenni di sintassi storica di A. Ghiselli, Torino (SEI) 1963 (Enciclopedia classica, II, V/3), M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris (Éditions Klincksieck) 1972 (per la fonetica e la morfologia storica); Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. a c. di F. De Martino, Bari (Levante) 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova (Imprimitur) 2000 (per la dialettologia); P. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano (Unicopli) 1985, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. a c. di F.A. Leoni, Bologna (Il Mulino) 1999 (per l’indoeuropeo).
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento si fonda sulla lezione frontale, che in determinate occasioni può assumere caratteristiche seminariali. Alla lezione frontale si affianca un'attività di tutorato.
Il metodo di valutazione consiste in una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

