- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (MODULO B)
Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze della letteratura cristiana antica e dell'evoluzione della polemica antieresiologica in Oriente e Occidente e acquisizione degli strumenti necessari alla lettura dei testi cristiani.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: La formazione del canone neotestamentario e gli apocrifi.
Dopo una panoramica sui generi letterari e sugli elementi caratterizzanti della letteratura cristiana antica, il corso monografico verterà sulla lettura e il commento di passi significativi da cui siano desumibili tracce del lungo processo che portò alla formazione del canone neotestamentario.
Modulo B (5 crediti): letture di excerpta di Clemente Alessandrino, Origene, Ippolito, Epifanio, Minucio Felice, oltre a passi neotestamentari e apocrifi.
Bibliografia
Storia della letteratura cristiana antica / Manlio Simonetti, Emanuela Prinzivalli. - Casale Monferrato : Piemme, 1999
Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina / Claudio Moreschini, Enrico Norelli. - Brescia : Morcelliana, 1999
I caratteri del latino cristiano antico / Joseph Schrijnen ; con un'appendice di Christine Mohrmann: dopo quarant'anni ; a cura di Silvano Boscherini. - 4. ed. aggiornata. - Bologna : Patron editore, 2002
Metodi didattici
L'insegnamento consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale. Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

