- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire gli aspetti salienti della musica occidentale dal XVII secolo ai giorni nostri dal punto di vista della comunicazione.
Contenuti dell'insegnamento
Modulo A: La comunicazione musicale
Approfondimento di tre aspetti caratteristici della comunicazione musicale: 1) L’esecuzione a) il rito e la festa (attore/spettatore); b) lo spettacolo (attore | spettatore) 2) La riproduzione tecnologica a) il testo (manoscritto, a stampa, elettronico); b) esecuzione (registrata e teletrasmessa) 3) L’informazione a) promozione e divulgazione; b) cronaca e critica (stampa periodica, radio e televisione, internet, ecc.)
Modulo B: La seconda parte del corso riprende alcuni argomenti del primo modulo approfondendone gli aspetti salienti attraverso l’analisi di documenti sonori e audiovisivi, con riferimenti all'evoluzione dei generi e degli stili dal XVII al XXI secolo.
Bibliografia
1) Marco Capra (a cura di), Verdi in prima pagina. Giuseppe Verdi e la stampa internazionale dal 1839 al 1913, Grafiche Step Editrice, Parma, 2009
2) Alessandro Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia, Edt, Torino, 2005
3) Daniele Cavicchia, MTV ITALIA, Discovery Edition, New York, 2009
4) Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, Edt/Musica, Torino, 1991 sgg. - 2 volumi a scelta:
- Lorenzo Bianconi, Il Seicento
- Alberto Basso, L’età di Bach e Haendel
- Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e Beethoven
- Renato Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento
- Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento
- Guido Salvetti, La nascita del Novecento
- Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti
- Andrea Lanza, Il secondo Novecento
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



