- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCIENZE DELL'ANTICHITA' E INFORMATICA (MOD. B)
Obiettivi formativi
Evidenziare le potenzialità degli strumenti informatici e mettere in guardia da un loro uso esclusivo e acritico. Gli studenti devono essere in grado di utilizzare le banche dati testuali e gli strumenti di ricerca bibliografica, conoscendo le potenzialità di tali strumenti, e anche i rischi derivati da un loro uso esclusivo e acritico
Prerequisiti
Avere sostenuto nel settore scientifico disciplinare di lingua e letteratura latina almeno 10 cfu
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende offrire una rassegna critica delle principali risorse disponibili per lo studio delle lingue e delle letterature classiche. Verranno esaminate le banche dati testuali e bibliografiche e i corrispondenti softwares di interrogazione in ambiente Windows, Linux e Macintosh. Inoltre verrà dato spazio anche alla sitografia dedicata allo studio del greco e del latino.
Bibliografia
Bibliografia consigliata: Giovanna Alvoni, Scienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica, con contributi di U. Rausch e un’introduzione di F.Montanari, Bologna (CLUEB) 2002;
T. Numerico-A. Vespignani (a cura di), Informatica per le scienze umanistiche, Bologna (Il Mulino) 2002;
R.M. Danese (a cura di), Tra ‘volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina, con testi di A. Bacianini e A.Torino, Rimini (Guaraldi) 2003;
R.M. Danese (a cura di), Kybernetes. Il greco classico in rete, contesti di Valentina Millozzi, A. Bacianini, A. Torino, Rimini (Guaraldi) 2004.
Il modulo dovrà essere completato con Propedeutica al latino universitario, capitoli VI, VIII e le seguenti letture domestiche: Sallustio, De coniuratione Catilinae e Virgilio, Aen. II
Metodi didattici
L'insegnamento consta di lezioni ed esercitazioni frontali, seguite da un tutoraggio settimanale
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

