NEUROSCIENZE
cod. 15903

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
LUPPINO Giuseppe
insegnamento integrato
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Conoscere i principali meccanismi fisiologici delle funzioni sensoriali e motorie del sistema nervoso centrale e dei meccanismi di integrazione sensorimotoria<br />Conoscere i principi fondamentali della farmacologia generale e i processi che regolano il destino del farmaco nell’organismo e le interazioni del farmaco con gli organi bersaglio. Conoscere le caratteristiche principali sia dei farmaci che agiscono sul sistema neuromuscolare a livello centrale e periferico sia quelle dei farmaci utilizzati per la cura delle malattie osteoarticolari.<br />FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE CIRCA I PRINCIPALI PROCESSI COGNITIVI CHE SOSTENGONO IL COMPORTAMENTO UMANO E LE DINAMICHE INTERPERSONALI NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />Neurofisiologia<br />Il muscolo scheletrico; Metodiche di studio delle funzioni del sistema nervoso centrale; Organizzazione del midollo spinale e riflessi spinali; Organizzazione del tronco dell'encefalo, sistema vestibolare e controllo della postura; Sistemi sensoriali: sensibilità somatica generale, visione; La corteccia cerebrale associativa, funzioni cognitive superiori; Cervelletto, gangli della base, corteccia motoria; Ciclo sonno-veglia.<br />Principi di neurofarmacologia<br />Farmacologia generale. Introduzione alla Farmacologia: definizione e scopi della farmacologia; cosa sono i farmaci. Elementi di Farmacodinamica: sito e meccanismo d’azione; farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali; agonisti parziali; relazione doseeffetto. Elementi di Farmacocinetica: Come i Farmaci raggiungono il loro sito d’azione: vie di somministrazione; meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari; assorbimento dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le barriere ematoencefalica e placentare. Legame farmaco-proteico e distribuzione dei farmaci. Come sono terminate le azioni dei Farmaci: biotrasformazione dei farmaci e fattori che la influenzano: polimorfismo genetico degli enzimi biotrasformanti; induzione ed inibizione enzimatica; escrezione dei farmaci: renale ed extrarenale: biliare, polmonare, vie minori). Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità; volume apparente di distribuzione; emivita plasmatica; clearance. Fattori che modificano gli effetti dei farmaci: interazioni tra farmaci; condizioni fisiologiche e/o patologiche del paziente. Tolleranza e resistenza. Tossicità da farmaci: eventi collaterali ed indesiderati. <br />Farmacologia Speciale. Farmacologia della funzione neuromuscolare: bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e competitivi; tossina botulinica; miorilassanti centrali (farmaci GABA-ergici) e periferici. Farmaci per il trattamento della miastenia grave: anticolinesterasici; steroidi; immunosopressori. Farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson. Farmaci usati per alterare la percezione del dolore e la risposta al dolore: analgesici oppioidi e non oppioidi; anestetici locali. Farmaci usati nell’infiammazione, nell’artrite reumatoide e nella gotta. Farmaci antiinfiammatori nonsteroidei: FANS inibitori non selettivi delle COX; FANS inibitori preferenziali e selettivi delle COX-2. Farmaci antiinfiammatori steroidei (glucocorticoidi); farmaci antireumatici (DMARDs: farmaci antireumatici modificatori della malattia); farmaci antigottosi (colchicina, allopurinolo, farmaci uricosurici). Cenni sui farmaci utilizzati nei traumi del Sistema Nervoso Centrale. Cenni sui farmaci dell’artrosi: concetto di condroprotezione.<br />Psicologia generale<br />Le soglie e la psicofisica. L'organizzazione percettiva. La percezione dello spazio e del movimento. Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti. Le fasi del processo di memorizzazione. Le amnesie<br />I livelli della motivazione. Motivazioni primarie e secondarie. Principali teorie sulla motivazione<br />La natura delle emozioni. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Teorie dell’esperienza emotiva<br /> <br />Il processo di comunicazione. La comunicazione non verbale. Modalità di comunicazione terapeuticamente efficace. La relazione con il paziente<br /> <br />Linguaggio e comunicazione. La natura del linguaggio umano. Specializzazione emisferica e linguaggio<br />Psicologia clinica<br />Concetto di "normalità/patologia", "salute/malattia",psersonalità/competenza personale", "vulnerabilità bio-psico-sociale" Applicazione clinica del modello teorico comportamentista Applicazione clinica del cognitivismo Applicazione clinica del modello psicoanalitico di Freud<br />La condizione umana nella prospettiva umanistico-esistenziale Empatia e relazione di aiuto<br />Caratteristiche cliniche delle principali forme psicopatologiche e dei comportamenti disfunzionali di abuso e dipendenza<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Neuroscienze, a cura di Dale Purves, Casa Editrice Zanichelli, II edizione<br />M.M. Dale, D.G. Haylett: Elementi di Farmacologia  Compendio per l'esame. Ed. EMSI. 1a Ed. Italiana 2006.<br />H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter Farmacologia. 3a Edizione Italiana della  5a Edizione Inglese, 2005.<br />M. Furlanut: Farmacologia Generale e Clinica per le lauree triennali. Ed.  Piccin Padova 1a Ed. Italiana<br />L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001<br />Cattelani R.: Elementi di psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali. Carocci Faber, Roma, 2003<br /> <br /> 

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -