- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NEUROSCIENZE
- PSICOLOGIA GENERALE (1 crediti)
- PSICOLOGIA CLINICA (1 crediti)
- PRINCIPI DI NEUROFARMACOLOGIA (1 crediti)
- FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (3 crediti)
Obiettivi formativi
Conoscere i principali meccanismi fisiologici delle funzioni sensoriali e motorie del sistema nervoso centrale e dei meccanismi di integrazione sensorimotoria
Conoscere i principi fondamentali della farmacologia generale e i processi che regolano il destino del farmaco nell’organismo e le interazioni del farmaco con gli organi bersaglio. Conoscere le caratteristiche principali sia dei farmaci che agiscono sul sistema neuromuscolare a livello centrale e periferico sia quelle dei farmaci utilizzati per la cura delle malattie osteoarticolari.
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE CIRCA I PRINCIPALI PROCESSI COGNITIVI CHE SOSTENGONO IL COMPORTAMENTO UMANO E LE DINAMICHE INTERPERSONALI NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
Contenuti dell'insegnamento
Neurofisiologia
Il muscolo scheletrico; Metodiche di studio delle funzioni del sistema nervoso centrale; Organizzazione del midollo spinale e riflessi spinali; Organizzazione del tronco dell'encefalo, sistema vestibolare e controllo della postura; Sistemi sensoriali: sensibilità somatica generale, visione; La corteccia cerebrale associativa, funzioni cognitive superiori; Cervelletto, gangli della base, corteccia motoria; Ciclo sonno-veglia.
Principi di neurofarmacologia
Farmacologia generale. Introduzione alla Farmacologia: definizione e scopi della farmacologia; cosa sono i farmaci. Elementi di Farmacodinamica: sito e meccanismo d’azione; farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali; agonisti parziali; relazione doseeffetto. Elementi di Farmacocinetica: Come i Farmaci raggiungono il loro sito d’azione: vie di somministrazione; meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari; assorbimento dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le barriere ematoencefalica e placentare. Legame farmaco-proteico e distribuzione dei farmaci. Come sono terminate le azioni dei Farmaci: biotrasformazione dei farmaci e fattori che la influenzano: polimorfismo genetico degli enzimi biotrasformanti; induzione ed inibizione enzimatica; escrezione dei farmaci: renale ed extrarenale: biliare, polmonare, vie minori). Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità; volume apparente di distribuzione; emivita plasmatica; clearance. Fattori che modificano gli effetti dei farmaci: interazioni tra farmaci; condizioni fisiologiche e/o patologiche del paziente. Tolleranza e resistenza. Tossicità da farmaci: eventi collaterali ed indesiderati.
Farmacologia Speciale. Farmacologia della funzione neuromuscolare: bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e competitivi; tossina botulinica; miorilassanti centrali (farmaci GABA-ergici) e periferici. Farmaci per il trattamento della miastenia grave: anticolinesterasici; steroidi; immunosopressori. Farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson. Farmaci usati per alterare la percezione del dolore e la risposta al dolore: analgesici oppioidi e non oppioidi; anestetici locali. Farmaci usati nell’infiammazione, nell’artrite reumatoide e nella gotta. Farmaci antiinfiammatori nonsteroidei: FANS inibitori non selettivi delle COX; FANS inibitori preferenziali e selettivi delle COX-2. Farmaci antiinfiammatori steroidei (glucocorticoidi); farmaci antireumatici (DMARDs: farmaci antireumatici modificatori della malattia); farmaci antigottosi (colchicina, allopurinolo, farmaci uricosurici). Cenni sui farmaci utilizzati nei traumi del Sistema Nervoso Centrale. Cenni sui farmaci dell’artrosi: concetto di condroprotezione.
Psicologia generale
Le soglie e la psicofisica. L'organizzazione percettiva. La percezione dello spazio e del movimento. Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti. Le fasi del processo di memorizzazione. Le amnesie
I livelli della motivazione. Motivazioni primarie e secondarie. Principali teorie sulla motivazione
La natura delle emozioni. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Teorie dell’esperienza emotiva
Il processo di comunicazione. La comunicazione non verbale. Modalità di comunicazione terapeuticamente efficace. La relazione con il paziente
Linguaggio e comunicazione. La natura del linguaggio umano. Specializzazione emisferica e linguaggio
Psicologia clinica
Concetto di "normalità/patologia", "salute/malattia",psersonalità/competenza personale", "vulnerabilità bio-psico-sociale" Applicazione clinica del modello teorico comportamentista Applicazione clinica del cognitivismo Applicazione clinica del modello psicoanalitico di Freud
La condizione umana nella prospettiva umanistico-esistenziale Empatia e relazione di aiuto
Caratteristiche cliniche delle principali forme psicopatologiche e dei comportamenti disfunzionali di abuso e dipendenza
Bibliografia
Neuroscienze, a cura di Dale Purves, Casa Editrice Zanichelli, II edizione
M.M. Dale, D.G. Haylett: Elementi di Farmacologia Compendio per l'esame. Ed. EMSI. 1a Ed. Italiana 2006.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter Farmacologia. 3a Edizione Italiana della 5a Edizione Inglese, 2005.
M. Furlanut: Farmacologia Generale e Clinica per le lauree triennali. Ed. Piccin Padova 1a Ed. Italiana
L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001
Cattelani R.: Elementi di psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali. Carocci Faber, Roma, 2003
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



