- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA I (MODULO A)
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze essenziali di letteratura latina e approfondimento di un percorso, di un tema e di alcuni autori attraverso la lettura di testi in traduzione
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: L’officina del poeta
Il corso ha come oggetto la lettura, in traduzione, di passi significativi di vari autori in cui emerge la concezione che il poeta latino ha della propria opera: le sedi destinate all’espressione della poetica (proemi, prefazioni) sono anche il luogo in cui il poeta apre, in qualche modo, agli aspetti tecnici della sua opera, e alla struttura ideale che la sottende.
Bibliografia specifica e testi saranno forniti nel corso delle lezioni.
Parte istituzionale: storia della letteratura latina dalle origini fino alla fine dell’età imperiale.
Bibliografia
Parte istituzionale (Storia della letteratura latina): un manuale a scelta tra:
- A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, Letteratura latina, Roma 2003.
- G.B. CONTE, Letteratura latina, Firenze 2002 (rist. 2004)
- F. CUPAIUOLO, Storia della letteratura latina: forme letterarie, autori e società, Napoli 1994
- G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, Torino 2001
Parte monografica: bibliografia e testi saranno forniti nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, affiancate da tutorato settimanale
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



