STORIA DEL TEATRO CLASSICO
cod. 19549

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze filologiche volte alla lettura di un testo critico e del relativo apparato, all'esegesi liguistica e stilistica di brani di autori latini

Prerequisiti

Avere conseguito 10 CFU nel settore scientifico-disciplinare di 'Lingua e Letteratura Latina' ; per chi avesse già acquisito 15 CFU nello stesso settore scientifico-disciplinare è necessario il superamento di una prova scritta preliminare. <br />

Contenuti dell'insegnamento

<br />
Forme di metateatro nella commedia plautina e terenziana <br />
<br />
Dal dialogo fra i personaggi e il pubblico alle allusioni in scena al mondo del teatro all’identificazione poeta-personaggio, il metateatro –o teatro nel teatro – si presenta, diversamente modulato, in tutta la palliata. Il corso ne presenterà la diversa configurazione nei due grandi commediografi di età arcaica, Plauto e Terenzio. <br />
Sono previsti approfondimenti di storia della filologia e critica del testo, con seminari specifici e l’eventuale elaborazione di una ricerca individuale. <br />
<br />
 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e Filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 1987 <br />
<br />
M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo 1991. <br />
<br />
<br />
D’A.S. Avalle, Principi di critica testuale, Padova 1978 <br />
<br />
. <br />
Marina Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria 2003 <br />
<br />
<br />
M.Barchiesi, Plauto e il metateatro antico, ora in I moderni alla ricerca di Enea,Roma 1981, 147-174. <br />
<br />
<br />
L. Cicu, Spectator in fabula,”Sandalion” 18, 1995, 67-113. <br />
<br />
<br />

Metodi didattici

L'insegnamento consta di lezioni ed esercitazioni frontali, seguite da un tutoraggio settimanale. <br />
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma e della discussione di una ricerca individuale concordata con il docente

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -