LETTERATURA ITALIANA
cod. 00562

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Letteratura italiana e comparata e sociologia della letteratura
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di stimolare la capacità di interpretare il testo con la messa in rilievo delle sue interazioni con altre serie culturali (dall'immaginario, alla mentalità , al sistema di valori di una certa epoca). A questo scopo è orientato l'approccio tematico e l'utilizzo anche di documenti non letterari, ma storici o iconografici.

Prerequisiti

Conoscenza per somme linee dei principali movimenti e dei grandi autori della letteratura italiana moderna, con particolare attenzione per il Sette-Ottocento.

Contenuti dell'insegnamento

<p> Il corso intende analizzare il modo in cui la letteratura, soprattutto a cavallo tra Sette e Ottocento (ma con alcuni importanti affondi nel mondo rinascimentale), ha rappresentato i giovani e la giovinezza, fino a fare di un dato oggettivo/anagrafico dell’esistenza un vero e proprio mito letterario, carico di motivi e connotati variamente coinvolti con la realtà storico-sociale del tempo, e con i cambiamenti epocali dell’Europa. <br />
Lo sguardo si allargherà progressivamente verso epoche successive, attraverso un confronto di modelli e topoi che chiamerà in causa diverse tipologie di scrittura: dal romanzo di formazione, all’autobiografia, alla letteratura per l’infanzia. <br />
Il percorso di lettura farà perno soprattutto sulla letteratura italiana, ma aprendosi al confronto con testi e autori europei. </p>
<p>Il corso si propone soprattutto si mettere in rilievo le complesse interazioni tra immaginario e società, tra forme letterarie e dinamiche storico-sociali, pur senza mai mettere in secondo piano la specificità del testo letterario e le sue peculiarità di ‘sistema’. Accanto agli autori su cui il corso si soffermerà con più attenzione (come Alfieri; Goethe; Foscolo; Balzac; De Musset; Nievo; De Amicis; D’Annunzio) saranno perciò proposti documenti iconografici e testimonianze storiche<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Testi</p>
<p>Si proporranno letture da:</p>
<p>Alfieri, <em>Filippo</em>; <em>Vita</em>.</p>
<p>Goethe, <em>I dolori del giovane Werther</em>.</p>
<p>Foscolo, <em>Le ultime lettere di Jacopo Ortis</em>.</p>
<p>Balzac, <em>Le illusioni perdute</em>.</p>
<p>De Musset, <em>Confessioni di un figlio del secolo</em></p>
<p>Nievo, L<em>e confessioni di un italiano</em></p>
<p>De Amicis, <em>Cuore</em></p>
<p>P.P.Pasolini, <em>Il sogno di una cosa</em>; <em>Una vita violenta</em>.</p>
<p>Passi scelti, forniti a lezione, di D'Annunzio; Collodi; Vamba; Calvino; Fenoglio</p>
<p>Bibliografia critica:</p>
<p>G. Levi e J-C. Schmitt (a cura di), <em>Storia dei giovani</em>, Laterza, Bari-Roma, 2000, 2 voll. (saranno indicati a lezione alcuni saggi qui contenuti, di cui sarà obbligatoria la lettura).</p>
<p>P. Sorcinelli e A. Varni (a cura di), <em>Il secolo dei giovani</em>, Donzelli, Roma, 2004 </p>
<p>Ulteriore bibliografia critica sui singoli autori affrontati verrà fornite a lezione</p>
<p> </p>

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esame orale.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -