- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà, alla fine del corso, essere in grado di tradurre dall'italiano al francese e dal francese all'italiano, testi che presentano particolari difficoltà dal punto di vista della mescolanza dei registri linguistici. Una cura particolare, oltre alla correttezza grammaticale e lessicale, dovrà essere portata alla resa stilistica nella lingua d'arrivo.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua francese e orale.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: I diversi registri linguistici nella pratica della traduzione
Il corso si propone, dando per acquisite durante il triennio, le conoscenze di base sulla teoria della traduzione, di riflettere partendo da testi in francese e in italiano, sulla resa, nel processo traduttivo, dei vari registri linguistici testuali. I supporti per questa riflessione saranno di vario genere: letterario, giornalistico e saggistico. Il corso si terrà in lingua francese.
Bibliografia
Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani.
George Steiner, Après Babel, Paris, Albin Michel.
Metodi didattici
Lo studente dovrà superare una parte scritta propedeutica alla parte orale. Allo scritto sono previste due traduzioni; la prima dall'italiano al francese e la seconda dal francese all'italiano.
L'interrogazione orale verterà sulla teoria della traduzione con particolare riferimento ai testi indicati in bibliografia
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

