- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LA GEOGRAFIA DELL'EMILIA - ROMAGNA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente chiavi interpretative delle realtà regionali attraverso l'approfondimento del caso di studio relativo alla regione emiliano-romagnola
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
La regione emiliano-romagnola: struttura, evoluzione, prospettive di sviluppo nell'età della globalizzazione
Il corso illustrerà le caratteristiche e le specificità della regione emiliano-romagnola attraverso gli strumenti d'indagine della geografia regionale. L'Emilia-Romagna nasce come accorpamento di più entità statali pre-unitarie, includendo territori di differente tradizione insediativa ed economica. Nel secondo dopoguerra essa si caratterizza come un modello di gestione amministrativa e di coesione politica, consolidando una struttura economica diffusa che la renderà protagonista di quella che Bagnasco ha definito la "terza Italia". Oggi la regione è chiamata a rinnovati sforzi di pianificazione e di gestione legati a processi di riconversione economica e a contesti di accresciuta competizione.
Bibliografia
Alessandro Aronica, a cura di, Emilia Romagna. Come cambia un modello, Roma, Donzelli, 2005
Andrea Bardi, Silvano Bertini, a cura di, Dinamiche territoriali e nuova industria. Dai distretti alle filiere. V Rapporto della Fondazione Istituto per il Lavoro, Rimini, Maggioli, 2005
Uniocamere Emilia-Romagna, Riscoprire la città. Nono Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale, Milano, Franco Angeli, 2005
Metodi didattici
È previsto un esame scritto opzionale per i soli frequentanti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

