- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELL'INFANZIA
Obiettivi formativi
Conoscenza della fisiologia del bambino normale
Conoscenza delle più comuni malattie infantile
Relazione tra le più comuni malattie infantili e le cure fisioterapiache
Fornire gli strumenti per la formulazione e l'esecuzione di un piano di trattamento dei pazienti con patologia neuromuscolare
Conoscenza e capacità d'esecuzione delle metodiche di disostruzione bronchiale
Fornire gli strumenti per la formulazione e l'secuzione di un piano di trattamento nei pazienti con paralisi ostetriche e deformità congenite osteo-muscolari.
Fornire le indicazioni al trattamento con ortesi nelle patologie neuromuscolari.
Fornire gli elementi fondamentali della prescrizione e della modalità di realizzazione dell'ortesi
Fornire gli elementi per l'analisi riabilitativa del segno clinico nell'ambito della cinesiologia patologica.
Prerequisiti
Aver superato gli esami del II anno
Contenuti dell'insegnamento
Compiti della pediatria. Anamnesi ed esame obiettivo in pediatria.Il neonato normale. Traumi da parto. Epidemiologia ed eziologia delle malformazioni congenite. Cardiopatie congenite: cause e presentazione clinica. Crescita e sviluppo: dalla nascita all'adolescenza. Principali malattie infettive virali pediatriche. Scarlattina, infezioni streptococciche e malattia reumatica. Artrite cronica giovanile. Diarrea acuta infettiva. Convulsioni febbrili. Infezioni delle vie urinarie. Meningite. Principali patologie respiratorie acute e croniche. Malattie allergiche. AIDS.
Principali metodiche di drenaggio bronchiale con particolare attenzione all'età pediatrica
La progressione dei segni e dei deficit nelle malattie neuromuscolari in particolare nelle distrofie muscolari di Duchenne e Becker. Analisi chinesiologica del paziente: deficit, compensi, perdita dei compensi. I principi del trattamento riabilitativo nelle varie fasi della patologia.
Le lesioni ostetriche del plesso brachiale e la loro riabilitazione. Il piede torto congenito e il trattamento riabilitativo
Indicazioni al trattamento con ortesi nelle principali patologie neuromuscolari dell'adulto con particolare riferimento alle Cerebrolesioni e alle Mielolesioni. Gli elementi fondamentali della prescrizione ortesica: il tipo di ortesi, i materiali, i segmenti e la forma, le articolazioni e gli angoli. Le modalità di realizzazione dell'ortesi: calco negativo e positivo, stilizzazione, termomodellatura, rifiniture. Il collaudo come verifica tecnica, fisioterapica e funzionale. Nomenclature tariffario e norme legislative
Metodologia riabilitativa con riferimenti alla cinesiologia patologica. Analisi riabilitativa con riferimenti alla cinesiologia patologica. Analisi riabilitativa del segno clinico: il piede equino. Analisi riabilitativa del segno clinico: il ginocchio. Analisi riabilitativa del segno clinico: l'anca, il bacino ed il tronco. La manipolazione Analisi per livelli e ricadute riabilitative. Analisi del disturbo percettivo nella PCI
Bibliografia
'Argomenti di pediatria' M. Vanelli e al. Edizioni Tierre; 1998
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NUOVI ORIENTAMENTI
LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Fowler W.M. : 'La riabilitazione nelle malattie neuromuscolari'. Edizioni SBM, Noceto (Parma), 1994
Ferrari A.: 'Malattie neuromuscolari: appunti di clinica e riabilitazione'. Ghedini Editore, Milano, 1983
Ferrari A., Lodesani M., Frigo C.: ' La stazione eretta ed il cammino nella distrofia muscolare progressiva di Duchenne'. Su: Rieducazione funzionale del cammino, a cura di N. Basaglia e N. Mazzini. Liviana editrice, Padova, 1985, 133-65
Ulteriore materiale in fotocopie fornito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di videoregistrazioni
Tirocinio pratico di riabilitazione respiratoria, di riabilitazione delle malattie neuromuscolari e di riabilitazione delle paralisi ostetriche e delle deformità congenite.
Valutazione: esame finale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



