- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi formativi
Il corso vuole offrire una visione complessiva, cioè sistemica e integrata, dell’attualità aziendale mediante l’esame puntuale dei suoi aspetti più importanti sotto il profilo gestionale ed organizzativo.
Contenuti dell'insegnamento
a) Teoria generale delle organizzazione
L’aspetto ontologico. L’aspetto psicologico. L’aspetto sociologico. Patologia delle organizzazioni.
Aspetti particolari della problematica organizzativa.
b) L’organizzazione aziendale
L’evoluzione dottrinale. I principali ordinamenti organizzativi. La formalizzazione organizzativa.
L’odierno scenario di rilevanza aziendale.
Le possibili forme giuridiche dell’impresa. La scelta del tipo di società.
Il problema della localizzazione.
Le grandi dimensioni aziendali e la concentrazione industriale.
Le tecniche direzionali ed i sistemi aziendali avanzati.
Gli studi di fattibilità
Ricerca, sviluppo e innovazione. Il venture capital. Management buy out e management buy in.
Lo sviluppo diversificato.
Meccanizzazione, automazione e robotizzazione. I diversi aspetti della flessibilità. Il telelavoro.
La programmazione operativa. La produzione just in time.
I capi. Lo stile di direzione. Il mobbing.
La crisi d’impresa.
Relazioni industriali e partecipazione dei lavoratori alla realtà aziendale.
Il brainstorming. L’analisi del valore. I circoli della qualità. I gruppi di progetto.
La teoria y di Douglas Mc Gregor.
Notizie storiche e generalità sui sistemi di elaborazione automatica dei dati.
La telematica.
Il sistema informativo aziendale. Le decisioni aziendali.
Informatica e normativa giuridica (cenni).
I presupposti logico-matematici dell’informatica.
Bibliografia
Testi d’esame
G. DACCO’, L’organizzazione aziendale, CEDAM, Padova, 2004 (7^ edizione).
G. DACCO’, Informatica aziendale. Aspetti tecnici, organizzativi, contabili e fiscali, Azzali Editori,
Parma /ultima edizione.
Letture consigliate per eventuali approfondimenti
S. SCIARELLI, Il sistema d’impresa, CEDAM, Padova (ultima edizione).
S. SCIARELLI, La crisi d’impresa, CEDAM, Padova, (ultima edizione).
S. SCIARELLI, Il processo decisorio nell’impresa, CEDAM, Padova (ultima edizione).
W. KIRSCH - H. MEFFERT, Organisationstheorien und Betriebswirtschaftslehre, Betriebswirtschaftlicher Verlag Dr. Th. Gabler, Wiesbaden (ultima edizione).
R. LIGUORO - A. VERRILLI, Dizionario di Economia Aziendale, Edizioni Simone, Napoli (ultima edizione).
V. CONTE, Organizzazione aziendale, Edizioni Simone, 2002, Napoli.
Metodi didattici
Modalità didattiche
Il corso sarà articolato come segue:
- lezioni;
- seminari su argomenti di particolare interesse;
- visite aziendali (eventuali).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

