- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA
Obiettivi formativi
Il corso introduce allo studio di alcune fra le operazioni che modificano radicalmente il modo di essere di una azienda in connessione a nuovi indirizzi strategici assunti e/o a mutamenti negli assetti istituzionali delle imprese.
Si rendono così necessari interventi volti a modificare l'architettura economico-giuridica delle imprese o del gruppo di imprese.
Gli strumenti mediante i quali si raggiunge un nuovo corretto rapporto impresa-ambiente sono dette operazioni straordinarie.
Tali operazioni per la pluralità degli aspetti coinvolti saranno esaminate non solo nei risvolti economici ma anche in quelli civilistici in modo da offrire allo studente un'idea della complessità della "finanza straordinaria".
Ci si limita all'esame della cessione, del conferimento, della fusione, della scissione e dello scambio di partecipazioni.
I temi trattati consigliano l'intervento di testimoni di impresa.
Contenuti dell'insegnamento
Cessione: aspetti civilistici; profili strategici ed aspetti economici, valutativi e contabili
Conferimento: aspetti civilistici; profili strategici ed aspetti economici, valutativi e contabili
Fusione: aspetti civilistici; profili strategici ed aspetti economici, valutativi e contabili
Scissione: aspetti civilistici; profili strategici ed aspetti economici valutativi e contabili
Lo scambio e la permuta di partecipazioni
Bibliografia
G. SAVIOLI, " Le operazioni di gestione straordinaria" 2^ edizione, Giuffrè
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

