- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCIENZA DELLE FINANZE (SETTORE PUBBLICO E MERCATI)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare ruolo, funzioni e modalità di azione del settore pubblico in una economia di mercato. Diverse sono le problematiche affrontate attraverso l’analisi delle principali attività in cui la pubblica amministrazione si sostituisce o integra il mercato. Il corso tratta anche il tema dei rapporti tra pubblico e privato per il raggiungimento di obiettivi di utilità collettiva, per i quali, sotto i profili dell’efficienza e dell’equità distributiva, possono essere considerate diverse soluzioni, tra cui anche quelle che prevedono l’integrazione dell’attività di operatori privati (imprese, organismi non governativi, ecc.) con interventi diretti o forme di regolazione da parte della pubblica amministrazione.
Gli argomenti vengono trattati in modo sintetico sul piano teorico, ma sono soprattutto inquadrati nel contesto istituzionale e supportati da ampia evidenza empirica, allo scopo di ottenere una maggiore aderenza alle situazioni reali e in particolare al caso italiano.
Contenuti dell'insegnamento
I - Il settore pubblico in Italia.
Ruolo e funzioni del settore pubblico.
Organismi e struttura del settore pubblico in Italia.
Il bilancio dello Stato.
II - Teoria della finanza pubblica.
Beni pubblici e teoremi dell’economia del benessere.
Il finanziamento dei beni pubblici, la rivelazione delle preferenze e i comportamenti di free riding.
Decisioni collettive in sistemi di democrazia rappresentativa.
Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato
III - L’offerta di beni e servizi pubblici.
Burocrazia, efficienza ed incremento della spesa pubblica.
Contratti di fornitura pubblica.
Intervento pubblico diretto.
Le tariffe nei servizi di pubblica utilità.
Regolazione e politiche per la concorrenza
IV – Le imposte
Classificazione e caratteristiche generali delle imposte.
Criteri di ripartizione del carico fiscale e progressività.
Principali tipologie di imposta
Bibliografia
P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bologna, (ultima edizione).
Lucidi delle lezioni on line.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

