- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Obiettivi formativi
Comprendere le concezioni e le teorie economiche come fatto istituzionale ossia come espressione di forme sociali, di organizzazioni politiche, mentalità collettive, tradizioni storiche, aree culturali e spazi geografici, con particolare attenzione alle "grandi trasformazioni", dalle società "naturali" al capitalismo.
Contenuti dell'insegnamento
1. Lo scambio.
2. L'individuo e il gruppo.
3. I regolatori sociali.
4. La religione: l'Antico Testamento.
5. La filosofia: platonismo e aristotelismo.
6 Il diritto: diritto romano e diritto consuetudinario.
7. Cristianesimo e Islam.
8. La nascita della scienza economica in Europa.
9. Le teorie olistiche.
10. L'individualismo metodologico.
11. L'Istituzionalismo.
12. L'età dell'informazione e i suoi problemi.
Bibliografia
1) Marco Bianchini, La parola e la merce, Diabasis Università, preprint, Reggio Emilia 2005; Manuel Castells, Volgere di millennio, Università Bocconi Editore, Milano 2003: soltanto le Conclusioni al terzo volume
I due testi, all'inizio delle lezioni, saranno resi disponibili per fini didattici, ad uso esclusivo degli iscritti al corso, presso il servizio fotocopie della Facoltà di Economia.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



