- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE
Obiettivi formativi
Il corso si propone innanzitutto di fornire agli studenti una visione organica del processo di sviluppo dell'impresa, a cui ricondurre gli apporti delle altre discipline di carattere aziendale e in particolare di quelle funzionali. Secondariamente, il corso mira a fornire le categorie concettuali fondamentali per approcciare criticamente ed operativamente la realtà delle imprese, in particolare di quelle industriali, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi.
Prerequisiti
E' consigliato il superamento degli esami di Economia politica e di Economia aziendale
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione CAMBIAMENTO E MANAGEMENT
I PARTE ELEMENTI GENERALI DELL'IMPRESA
connotazioni sistemiche dell'impresa
l'obiettivo dell'impresa, finalita' imprenditoriali, vincoli di gestione
II PARTE LE REALTA' AZIENDALI E L'AMBIENTE DI RIFERIMENTO
tipologie di imprese
il cambiamento ambientale e la sua interpretazione
industrializzazione, criteri di management, conoscenza
la new economy: vecchi e nuovi fondamenti
III PARTE LE BASI DEL GOVERNO DELLE IMPRESE
il vantaggio competitivo e il sistema di risorse e competenze
innovazione e knowledge management
le risorse umane
responsabilita' sociale della impresa
imprenditorialita' e managerialita'
assetto istituzionale
IV PARTE LO SVILUPPO DELLE IMPRESE
i confini d'impresa
la dimensione aziendale piu' conveniente
opzioni strategiche di corporate
modalita' di realizzazione delle strategie di corporate
V PARTE LA GESTIONE DEL BUSINESS
strategie di business
trade off internalizzazione/esternalizzazione di attivita' aziendali e relazioni con i fornitori
customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain
il business process reengineering
sistemi informativi e capacita' competitiva
VI PARTE IL PROCESSO STRATEGICO-ORGANIZZATIVO
strategia generale
la pianificazione strategica
analisi strategica
la progettazione organizzativa e finanziaria
VII PARTE VALUTAZIONI DI PERFORMANCE DELL'IMPRESA
performance complessiva, performance economica e performance competitiva
la performance sociale
VIII PARTE PARADIGMI DI MANAGEMENT
il management della produzione
il managemnet del marketing
evoluzione dei paradigmi di management
Bibliografia
- TESTO BASE
V. Gandolfi, Il governo delle imprese, Uninova, Parma, Seconda edizione, 2006
- LETTURE CONSIGLIATE
E. Rullani, 2004, La fabbrica dell'immateriale, Carocci, Roma
Y. Doz - J. Santos - P. Williamson, 2004, Da globale a metanazionale, Il Mulino, Bologna (Edizione originale: From Global to Metanational, Harvard School Press, Boston, 2001)
R. M. Grant, 2005, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, (Edizione originale: Contemporary Strategy Analysis, Black Well, Oxfort, 2004)
R. Boyer - M. Freyssenet, 2005, Oltre Toyota, Egea, Milano (Edizione originale: Les modeles productifs, Ed. La Decouverte Esyros, Paris, 2004)
Metodi didattici
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con la proiezione di slides in power point, disponibili anche in fotocopie.
Durante le lezioni verranno discussi piccoli casi e brevi testi su temi inerenti le lezioni.
Sono previste testimonianze di imprenditori e manager di organizzazioni aziendali.
E' altresi previsto un caso integrativo libero per l'approfondimento di temi di management interessanti lo studente o per la redazione di un business plan per una start up, da svolgere in forma individuale o in gruppo.
METODI DI VALUTAZIONE
L'accertamento della preparazione verra' realizzato in forma scritta, a cui potrà seguire un integrazione orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

