- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MUTAGENESI AMBIENTALE
Obiettivi formativi
Il corso di Mutagenesi ambientale ha l'obiettivo di fornire una panoramica dei vari aspetti della mutagenesi con particolare riferimento al rischio genotossico di origine ambientale nell'uomo e in specie animali e vegetali. Agli studenti vengono fornite le conoscenze di base sui meccanismi di mantenimento, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica, indispensabili per comprendere gli effetti e i meccanismi di azione dei principali agenti genotossici. Vengono inoltre illustrate le principali metodologie per il monitoraggio della genotossicità in differenti matrici ambientali.
Prerequisiti
Nozioni di base di Genetica e Biochimica.
Contenuti dell'insegnamento
Basi molecolari delle modificazioni del sistema genetico
Alterazioni spontanee e danno al DNA
Agenti mutageni fisici e chimici
Meccanismi che intervengono nel controllo dell’integrità dell’informazione
Metabolismo delle sostanze esogene e sistemi di riparazione nei procariori e negli eucarioti
Effetti della mutazione somatica e in cellule germinali
Fonti della contaminazione da mutageni
Mutageni e cancerogeni naturali e prodotti dall’uomo in matrici ambientali (aria, acqua, suolo)
Strumenti di rilevamento dell’attività mutagena
Biomarcatori e bioindicatori
Test di mutagenesi in vitro e in vivo
Applicazioni dei test di mutagenesi
Esempi di protocolli per il rilevamento degli agenti mutageni in matrici ambientali
Valutazione e regolamentazione del rischio mutageno ambientale
Bibliografia
Mutagenesi ambientale a cura di Lucia Migliore Ed. Zanichelli 2004, ISBN 8808-07719-5.
Tossicologia a cura di Greim H. e Deml E., Ed. Zanichelli 2000, ISBN 8808-09979-2.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



