- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA NORMALE VETERINARIA
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sull'organizzazione macro e microscopica dei diversi apparati delle specie di interesse medico veterinario, anche in modo comparato.
Prerequisiti
Il Corso di Embriologia ed Istologia è propedeutico.
Contenuti dell'insegnamento
Terminologia anatomica: piani fondamentali e termini di posizione. Testa, collo, tronco (torace, addome, pelvi, dorso), coda, arti toracici, arti pelvici.Tecniche settorie. Anatomia sistematica. Osteologia: Generalità. Scheletro assiale, scheletro dell'arto toracico e dell’arto pelvico. Attività pratica sala Osteologia.
Artrologia: Generalità. Articolazioni della testa, della colonna vertebrale, dell'arto toracico, dell'arto pelvico. Dissezione articolazioni arti.
Miologia: Generalità. Muscoli della testa, del collo, del tronco, dell'arto toracico, dell'arto pelvico. Dissezione muscoli.
Splancnologia:
Apparato digerente: Cavità buccale: morfologia, struttura della mucosa, particolarità di specie. Denti, lingua: morfologia, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Ghiandole salivari: caratteri fisici, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Faringe, esofago: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Cavità addominale: morfologia, particolarità di specie. Peritoneo: morfologia,struttura. Cavità pelvica: morfologia, organizzazione diaframma pelvico, particolarità di specie. Stomaco: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Intestino tenue: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Intestino crasso: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Canale anale, ano: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Fegato: caratteri fisici, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Pancreas: caratteri fisici, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Osservazione in situ, eviscerazione, osservazione al microscopio ottico dei principali organi.
Apparato respiratorio: Narici, cavità nasali, seni paranasali: morfologia, struttura della mucosa, particolarità di specie. Laringe: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Trachea, bronchi: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Pleure: morfologia e struttura. Polmone: caratteri fisici, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Osservazione in situ, eviscerazione, osservazione al microscopio ottico dei principali organi.
Apparato urogenitale:
Organi urinari: Rene: caratteri fisici, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Uretere, vescica, uretra femminile: morfologia, topografia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione, struttura, particolarità di specie. Osservazione in situ, eviscerazione, osservazione al microscopio
Bibliografia
.Bibliografia consigliata: BARONE R.: Anatomia comparata dei mammiferi domestici, Voll. 1, 2, 3, 4, 5 (parte prima e parte seconda), 6 Edagricole, Bologna.
DYCE K.M., SACK W.O., WENSING C.J:G: Testo Atlante di Anatomia Veterinaria, Delfino Editore, Roma. GETTY R.: Anatomia degli animali domestici di Sisson e Grossman, Piccin, Padova.
NICKEL R., SCHUMMER A., SEIFERLE E.: Trattato di anatomia degli animali domestici, Voll. 1, 2, 3, 4, 5, Ambrosiana, Milano.
PELAGALLI G.V., BOTTE V.: Anatomia veterinaria sistematica e comparata, Voll 1, 2, Edi Ermes, Milano.
KONIGH H.E., LIEBICH H.G.: Anatomia dei mammiferi domestici. Piccin, Padova.
Atlante di osteo-artro-miologia:
BARONE R.: Atlante di osteo-artro-miologia del cavallo e del bovino, Edagricole, Bologna.
Atlanti di Anatomia macroscopica:
ASHDOWN R.R., DONE S.H.: Atlante di Anatomia Veterinaria, Vol. 1 Ruminanti, Vol. 2 Il Cavallo, USES, Firenze.
BARONE R.: Il Cavallo - Anatomia pratica e topografica, Edagricole, Bologna.
BOYD J.S.: Atlante a colori di Anatomia clinica del cane del gatto, Masson, Milano.
DONE S.H., GOODY P.C., EVANS S.A., STICKLAND N.C.: Atlante di Anatomia Veterinaria, Vol 3, Il Cane e il Gatto, UTET, Torino.
POPESKO P.: Atlante di Anatomia topografica degli animali domestici, Grasso, Bologna.
Testi-Atlante di Anatomia microscopica:
BANKS W.J.: Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, Piccin, Padova.
DELLMAN H.D., BROWN E.M.: Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, Grasso, Bologna.
Atlante di Anatomia microscopica:
BACHA W.J., WOOD L.M.: Atlante a colori di Istologia Veterinaria, Delfino, Roma.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

