- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BOTANICA
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche della cellula, dei tessuti e delle principali funzioni degli organi vegetali al fine di acquisire nozioni che ne permettano il riconoscimento, la descrizione e l’utilizzo da parte degli animali.
Contenuti dell'insegnamento
- I costituenti degli organismi viventi
Sostanza organica e sostanza inorganica
Autotrofismo ed eterotrofismo
- I Procarioti
Generalità sulla struttura della cellula
Concetto di saprofitismo e di simbiosi: mutualistica e parassitaria
Simbiosi pianta-batteri (leguminose e "Rhizobium")
Importanza biologica dei batteri
- Gli Eucarioti
Peculiarità strutturali della cellula: a parete cellulare: struttura e funzioni. Cellulosa, emicellulose, pectine, lignina.
I plastidi: struttura e funzioni. Amido primario e amido secondario.
I vacuoli: struttura e funzioni. i prodotti del metabolismo secondario. Alcaloidi, glucosidi, fenoli, terpeni, lectine, ecc.
- I funghi
Cenni sull'apparato vegetativo e riproduttivo
Importanza biologica
La sistematica delle piante: concetti generali
- Le tracheofite
Tessuti meristematici e tessuti definitivi (parenchimatici, di sostegno, conduttori, protettivi e secretori)
- Le angiosperme
Il ciclo ontogenetico. Gli organi della vegetazione (radici, fusto, foglie). Fotosintesi clorofilliana.Gli organi della riproduzione sessuata (fiore, frutto,
seme).
Bibliografia
GEROLA F.M., GEROLA P.D.: Botanica, Ed. UTET, Torino, 1988.•
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C.:Botanica generale e diversità vegetale, Ed. Piccin Nuova Libraria, Padova.2008.
SPERANZA A., CALZONI G.L. : Struttura delle piante in immagini, Zanichelli, Bologna, 1996.
Metodi didattici
orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

