- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA VETERINARIA I
Obiettivi formativi
Comprensione delle principali funzioni degli organismi animali in una prospettiva omeostatica.
Contenuti dell'insegnamento
IL SANGUE
Le principali caratteristiche del sangue: la viscosità, il valore ematocrito, il peso specifico, la velocità di eritrosedimentazione e la fragilità corpuscolare. Il plasma ed il siero.
Le proteine plasmatiche: origine, funzioni e metodi di separazione.
I globuli rossi: emopoiesi ed eritocateresi. Le anemie e la policitemia.
Emostasi e coagulazione del sangue. Le piastrine ed il trombo piastrinico. La lisi del coagulo. Saggi della coagulazione del sangue. I gruppi sanguigni e la trasfusione
Resistenza dell'organismo alle infezioni: I leucociti: granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, principali caratteristiche e funzioni. I macrofagi ed il sistema reticoloendoteliale. I linfociti: caratteristiche e funzioni. Immunità cellulomediata ed umorale.
FISIOLOGIA CELLULARE
Il concetto di omeostasi. La struttura e le funzioni delle cellule, il nucleo, il citoplasma e la membrana cellulare.
Meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari.
Caratteristiche elettriche della membrana. Il potenziale di riposo ed il potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione.
FISIOLOGIA DEL NEURONE
Morfologia funzionale delle cellule nervose.Caratteristiche della conduzione dell'impulso lungo le fibre nervose: la conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche.
Comunicazione tra le cellule: la trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori e recettori cellulari.
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione, protezione e nutrizione del sistema nervoso centrale.
La corteccia cerebrale: struttura e funzioni. L'encefalo segmentario bulbo-ponto-mesencefalico. L'encefalo soprasegmentario, funzioni di coordinazione e di associazione.
Il talamo, l' ipotalamo e l'asse ipotalamo-ipofisario. Il cervelletto ed i gangli della base: struttura e funzioni. Il sistema limbico. Funzioni motorie del midollo spinale. Vie ascendenti e discendenti midollari. I riflessi negli animali domestici.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Intensità e qualità dello stimolo nervoso. Classificazione fisiologica delle fibre nervose.
Integrazione neuronale: la sommazione spaziale e temporale.
Tipi di recettori e natura degli stimoli. Proprietà generali dei recettori sensoriali. Effetti dell'intensità dello stimolo e meccanismi di formazione degli impulsi nei recettori. Adattamento dei recettori. I recettori muscolari: il fuso neuromuscolare ed il corpuscolo tendineo del Golgi. I recettori tattili, termici e dolorifici. L'unità motoria. La placca neuromuscolare.
FISIOLOGIA DEI SENSI SPECIALI
IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO.
Organizzazione e distribuzione del sistema nervoso autonomo. Caratteristiche fondamentali delle funzioni simpatica e parasimpatica. Fibre adrenergiche e colinergiche. Recettori muscarinici e nicotinici. Gli alfa e beta recettori. I recettori colinergici.
LA FISIOLOGIA DELL' APPARATO GASTROINTESTINALE.
Principi generali delle funzioni gastrointestinali: motilità, controllo nervoso e circolazione sanguigna. La cavità orale, la prensione e la masticazione degli alimenti. La secrezione salivare; caratteristiche e funzioni della saliva. Il controllo della secrezione salivare. La deglutizione e l' esofago. Lo stomaco: struttura e funzioni. Il controllo della motilità gastrica e della secrezione del succo gastrico. Il pancreas esocrino: struttura e funzioni. Il controllo della secrezione del succo pancreatico. Caratteristiche del succo pancreatico. Il fegato: struttura e funzioni. La cistifellea ed il succo biliare. Il piccolo e grosso intestino: struttura e funzioni. Il controllo della motilità intestinale. Meccanismi di assorbimento intestinali.
Il vomito e la defecazione. I prestomaci nei ruminanti. Struttura e funzione del rumine, del reticolo, dell'omaso e dell'abomaso. Il controllo della motilità ruminale. L'eruttazione. Caratteristiche e funzioni della microflora e microfauna ruminale. La ruminazione. Fisiopatologia delle affezioni ruminali.
LA FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E DELL'ESERCIZIO FISICO.
Strut
Bibliografia
1) J.G. CUNNINGHAM "MANUALE DI FISIOLOGIA VETERINARIA" , ANTONIO DELFINO EDITORE;
2) O.V. SJAASTAD, K. HOVE, O. SAND "PHYSIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS", SCANDINAVIAN VETERINARY PRESS;
3) GUYTON AND HALL "FISIOLOGIA MEDICA", PICCIN, PADOVA;
3) M.J. SWENSON, W.O. REECE "DUKE'S FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMAESTICI", IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI;
4) G. AGUGGINI, V. BEGHELLI, L.F. GIULIO " FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI CON ELEMENTI DI ETOLOGIA", UTET,TORINO;
5) L. SHERWOOD, H. KLANDORF, P.YANCEY "FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI- DAI GENI AGLI ORGANISMI.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità verifica apprendimento
esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

