- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GENETICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi della genetica formale, sia sotto forma di teoria che di esercitazioni. Le conoscenze proprie della genetica formale sono quindi integrate con quelle offerte dalla genetica molecolare, allo scopo di chiarire i meccanismi di organizzazione, espressione e evoluzione del patrimonio genetico. Particolare attenzione è dedicata al destino del materiale genetico nelle popolazioni, nonchè alla genetica dei caratteri quantitativi. La parte finale del corso tratta diversi temi di evoluzione molecolare, legati all'analisi di sequenze di DNA e proteine e alla costruzione di alberi filogenetici
Contenuti dell'insegnamento
I
Genetica mendeliana
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà. Eredità legata al sesso
Estensioni del mendelismo
Associazione fra geni e ricombinazione
Mappatura dei geni in eucarioti
Mappatura dei geni in batteri e funghi filamentosi
Organizzazione del materiale genetico: dalla doppia elica al cromosoma metafasico
La replicazione del DNA
L'espressione del gene: trasrizione e maturazione del trascritto primario
L'espressione del gene: codice genetico e traduzione
Regolazione dell'espressione genica in batteri
Regolazione dell'espressione genica in eucarioti
Mutazione e riparazione del DNA
Le mutazioni cromosomiche
La genetica di popolazioni
La genetica dei caratteri quantitativi
Evoluzione molecolare: analisi di sequenze di DNA e proteine e meta-analisi di intere sequenze genomiche
Bibliografia
PJ Russel, Fondamenti di Genetica, EdiSES
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



