- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOGEOGRAFIA
Obiettivi formativi
Nel corso sono trattati i principali meccanismi, passati e presenti, storici ed ecologici, inerenti alla distribuzione attuale delle specie; con particolare riguardo alla flora ed alla fauna mediterranea
Prerequisiti
conoscenze di base di botanica sistematica e zoologia sistematica
Contenuti dell'insegnamento
La speciazione. Lo studio delle relazioni filetiche. Radiazione adattativa. Area di distribuzione. La diversità ecologica. Endemismo e cosmopolitismo. Areali disgiunti e vicarianti. La dispersione. Le estinzioni. Evoluzione della fauna italiana. Evoluzione dell'area mediterranea. Glaciazioni pleistoceniche. Origine della fauna italiana. Origine delle faune insulari. La fauna italiana attuale.
Zoogeografia insulare. Curve area/specie. Turnover delle specie insulari. Biogeografia sperimentale. Annidamento delle specie. Lavoro di gruppo: effetto serra. Isole e conservazione della natura. Peculiarità dei biota nsulari. Il caso delle Hawaii.
Il programma prevede oltre alle lezioni frontali:
1-Discussioni di grupppo
2-Escursioni di uno o più giorni
Discussione di gruppo:orologio molecolare.
Discussione di gruppo: effetto serra.
Discussione di gruppo: patterns distributivi. Escursione:Zonazione altitudinale nell'Appennino parmense.
Escursione:Il delta del Po
Bibliografia
Biogeografia - testo su Compact Disc a cura di D: Bedulli
Zunino e Zullini, 1995. Biogeografia. Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
esame orale
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



