- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANTROPOLOGIA
Obiettivi formativi
L'ANTROPOLOGIA ha per scopo lo studio naturalistico della famiglia degli Ominidi, considerata nel quadro della sistematica zoologica e dei problemi relativi alle sue origini ed alle sue variazioni nello spazio e nel tempo.
Un primo obiettivo, importante per la formazione culturale dello studente, è la conoscenza delle teorie evolutive, del loro formarsi e del contesto culturale scientifico nel quale si sono originate, delle personalità scientifiche che le hanno plasmate, del dibattito che hanno originato: esse rappresentano un elemento fondamentale nella lettura e interpretazione delle ossevazioni scientifiche. Particolare attenzione viene posta con riferimento alle origini e alla evoluzione della nostra specie e alle implicazioni nella concezione che l'uomo ha di se stesso.
Nello specifico il corso si propone come obiettivo la lettura e la conoscenza della storia biologica della nostra specie, delle sue origini e della sua evoluzione, sia per aver coscienza di come si sono svoltii fatti nel passato, sia per acquisire le consapevolezze indispensabili per una corretta programmazione del presente e del futuro.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
L’Evoluzione
1.1 Origine e sviluppo storico delle teorie evolutive. Illustrazione delle principali figure di studiosi dal 1700 ai nostri giorni. L’apporto e l’integrazione delle varie discipline. Il dibattito attuale. Evoluzionismo e concezione dell’uomo.
1.2 Meccanismi e processi dell’evoluzione biologica. L’individuo e le popolazioni; la variabilità biologica. Evoluzione e struttura genetica di una popolazione. Meccanismi e forze evolutive.
1.3 Adattamento e fitness. Interazione ambiente – meccanismi evolutivi. Fitness: suo significato e sua valutazione.
Cenni sul clima, sulle variazioni climatiche, sulla flora e sulla fauna che hanno accompagnato l’evoluzione degli Ominidi. Cenni sui metodi di datazione.
3 L’evoluzione dei Primati e del genere e del genere Homo
3.1 evoluzione degli apparati e delle funzioni: analisi comparata
- architettura corporea e stazione eretta; la locomozione nei Primati.
- Cinto pelvico: struttura e funzioni. Gli arti inferiori. Il piede.
- Cinto scapolare e arti superiori. La mano. La manipolazione degli oggetti.
- Nutrizione, reperimento cibo e alimentazione.
- Apparato masticatorio. I denti.
- Il capo: lo splancnocranio
- Il capo: neurocranio e cervello
- Strategie riproduttive. Sessualità e comportamento riproduttivo
- Le cure parentali. La divisione del lavoro. Organizzazione sociale.
- Cultura e società. Interazione biologia – cultura. Comunicazione e linguaggio.
3.2 Conoscenza e analisi della serie di reperti fossili
- insettivori e proscimmie fossili. Storia paleontologica delle scimmie Catarrine e Platirrine. Antropomorfe fossili.
- La comparsa degli Ominidi. Variazioni ambientali; variazioni nell’apparato masticatorio, preadattamenti alla stazione eretta e alla locomozione bipede.
- Australopiteci: descrizione, datazione, ipotesi tassonomiche e relazioni filogenetiche.
- La comparsa del Genere Homo. I più antichi reperti litici. Ipotesi interpretative e relazioni tra le diverse forme
- La diffusione di Homo in Asia ed in Europa. Reperti fossili. Ipotesi e interpretazioni.
- L’uomo di Neandethal e suoi contemporanei in Africa e in Asia
- La comparsa della specie Homo sapiens. Forme arcaiche e forme moderne.
- La diffusione e la crescita numerica dell’uomo moderno.
La diffusione della specie umana sulla Terra. Variabilità biologica e sua valutazione. Ricostruzione della storia evolutiva delle popolazioni
Bibliografia
Eisley L. Il secolo di Darwin. La evoluzione e gli uomini che la scoprirono. Feltrinelli
Jacob F. La logica del vivente Einaudi
Khun La struttura delle rivoluzioni scientifiche Einaudi
Klein .G. Il cammino dell’uomo. Antropologia culturale e biologica. Zanichelli
Campbell B.G. Humankind emerging Scott, Foresman &C.
Tattersall I. Il cammino dell’uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali. Garzanti
Coppens Y., Picq P., Aux origines de l’Humanité Fayard
Facchini F. Antropologia Jaka Book
Mallegni F. Come eravamo. Il divenire biologico della famiglia degli Ominidi LTU Guarguaglini
Chiarelli B. Dalla natura alla cultura Piccin
Spedini G. Antropologia evoluzionistica Piccin
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



