- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA OPERATORIA
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire nel corso quelle nozioni di medicina
operatoria necessarie per affrontare le successive discipline
di interesse chirurgico.
Prerequisiti
Tutti gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico della Facoltà.
Contenuti dell'insegnamento
Contenimento dell'animale a scopo chirurgico. Iniezioni. Centesi.
Cateterismo. Bendaggi. La sala operatoria. Strumentario chirurgico.
Sterilizzazione. Preparazione del paziente. Principi di asepsi e di antisepsi
e ruolo degli antibiotici. Programmazione dell'intervento. Preparazione
del campo operatorio. Preparazione del chirurgo. Dieresi e sintesi dei
tessuti molli. Materiali da sutura, nodi e suture. Sintesi dei tessuti duri
(osteosintesi): fissazione interna (chiodi, viti, placche, cerchiaggi),
fissazione esterna. Trattamento delle ferite ed impiego dei drenaggi.
Chirurgia ricostruttiva delle ferite.
Bibliografia
/>Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Maqsson
Editore, 2004
Cheli R.: Clinica Chirurgica Veterinaria, 3 edizione,
UTET editore, 1988
Metodi didattici
Sono previste esercitazioni pratiche di approfondimento di quanto
affrontato durante le lezioni teoriche.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione si basa su un esame scritto
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

