ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
cod. 1001683

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Politica economica (SECS-P/02)
Field
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: POLITICHE ED ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti teorici ed empirici per comprendere il contesto europeo entro cui il nostro Paese e le sue imprese debbono operare. In particolare analizza il processo di integrazione economica europea e gli stadi principali di tale integrazione, sia dal punto di vista microeconomico che macroeconomico. Saranno affrontati aspetti dell’economia reale (investimenti esteri, flussi commerciali, unione doganale, mercato unico) e aspetti monetari (unione monetaria e euro). Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere la struttura economica di base dell’Unione Europea ed il suo peso nell’economia mondiale. Questo permetterà loro di valutare con maggiore precisione l’evoluzione economica dell’area geografica di appartenenza.


Prerequisiti

Corsi di base di microeconomia e di macroeconomia

Contenuti dell'insegnamento

 Programma dettagliato:

1) L’Europa nell’economia mondiale: analisi dei dati relativi a: PIL, occupazione, flussi commerciali, investimenti esteri, multinazionali. Materiale vario tratto dalle maggiori banche dati nazionali e internazionali (Banca d’Italia, Istituto per il Commercio con l’Estero, Unione europea, OCSE, Banca Mondiale, FMI, WTO, UNCTAD).

2) Il bilancio comunitario (BW cap. 2; SN cap. 11; documenti UE).

3) La teoria dell’integrazione economica e l’unione doganale (BW cap. 4; SN cap. 1, 4, 5; materiale vario).

4) L’economia del Mercato Unico (BW cap. 6, 7; SN cap. 6; materiale vario).

5) La dispersione regionale nell’Unione Europea (BW cap. 10).

6) La teoria delle aree valutarie ottimali (DG cap. 2).

7) I costi di una valuta comune (euro) (DG cap. 1; materiale vario).

8) I benefici di una valuta comune (euro) (DG cap. 3; materiale vario).

9) Costi e benefici di una valuta comune a confronto (DG cap. 4).

10) La Banca Centrale Europea ( DG cap. 8; materiale vario).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Le lettere tra parentesi nel programma dettagliato si riferiscono alle ultime edizioni in inglese dei libri di testo:
Baldwin, R., Wyplosz, C., (BW), The Economics of European Integration, McGraw-Hill, 2006
De Grauwe, P., (DG), Economics of Monetary Union, Oxford University Press, 8th edition, 2009
Senior Nello, S., (SN), The European Union, McGraw-Hill, 2nd edition, 2009

Metodi didattici

L’esame finale sarà scritto. 

Il programma di esame per i frequentanti si basa sulle lezioni e sulle discussioni svolte in classe. I riferimenti ai libri di testo servono per approfondire gli argomenti trattati.

Per coloro che affronteranno l’esame da non frequentanti, il programma di esame verterà sul materiale fornito durante il corso, che sarà indicato su questo website, e sui seguenti capitoli delle edizioni in italiano dei testi:
Baldwin, Wiplosz, L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli, 2005, capp. 1, 2, 4, 5, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 9 (ad eccez. di 9.5 e 9.6), 16 e 17.
De Grauwe, Economia dell’unione monetaria, il mulino, 2009, capp. 1, 2, 3, 4, 8.


Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -