- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA FARMACEUTICA I
Obiettivi formativi
Illustrare i principi generali della chimica farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei farmaci e loro proprietà interessanti per l’uso terapeutico. Analizzare la classificazione, le proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche, il meccanismo d’azione, le relazioni struttura-attività e la preparazione delle principali classi di farmaci impiegati come antiinfettivi o antitumorali.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver già superato gli esami di Chimica Organica II e di Fisiologia Generale
Contenuti dell'insegnamento
1 - Parte generale
1.1 - Principi di chimica farmaceutica
Fasi dell'azione di un farmaco: fasi farmaceutica, farmacocinetica, farmacodinamica. Distribuzione dei farmaci. Reazioni metaboliche subite dai farmaci. Profarmaci. Meccanismo d'azione dei farmaci: teorie sull'azione dei farmaci; i recettori; enzimi ed inibizione enzimatica; altri bersagli molecolari. Proprietà chimiche e chimico-fisiche rilevanti per l'azione dei farmaci.
1.2 - Struttura dei farmaci ed attività biologica
Meccanismi d’azione specifici e non specifici. Isomeria ottica o geometrica ed attività biologica; isomeria conformazionale ed attività biologica. Isosteria e bioisosteria; gruppi aptofori e farmacofori. Relazioni quantitative struttura-attività.
2 - Parte sistematica
Antibiotici: betalattami; macrolidi; aminoglicosidi; tetracicline; ansamicine; polipeptidi; altri antibiotici.
Antibatterici sistemici di sintesi: sulfamidici, nitroeterocicli, chinolonici, ossazolidinoni.
Antimicobatterici. Antifungini: per uso topico e sistemico; antibiotici polienici, griseofulvina, tiocarbamati, allilamine, fluorocitosina, azoli. Antiprotozoari. Antielmintici. Antivirali.
Antitumorali: agenti alchilanti; complessanti del DNA; antimetaboliti; antimitotici; inibitori delle topoisomerasi; inibitori di tirosin-chinasi.
Bibliografia
Williams-Lemke: "Foye's Principi di Chimica Farmaceutica", PICCIN, Padova
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica", SES, Napoli
C.G. ALBERTI, L. VILLA: "Chimica Farmaceutica voll. I e II", O.E.M.F., Milano.A. GASCO, C. SILIPO, A. VITTORIA: "Le basi chimico-fisiche della progettazione dei farmaci", SES, Napoli.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esame orale con voto.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4

