- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria adattativa e della loro funzione integrata.
Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche.
Conoscere le cause e comprendere i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni della risposta immunitaria.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Biochimica
Contenuti dell'insegnamento
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali. Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell’immunità innata. I componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase acuta, citochine, fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi. Ricircolazione e “homing” dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale. Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l’Ag (BCR e TCR).
Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B.
Meccanismi effettori dell’immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi, ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell’imunità cellulo-mediata: linfociti TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi.
Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria. Vaccinazione.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2° tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo).
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN).
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS.
Bibliografia
-Abbas - Lichtman - Pillai: Immunologia cellulare e molecolare. sesta ed. 2008 Elsevier Masson
- Abbas - Lichtman - Pillai: Cellular and Molecular Immunology. 6th ed. 2007 Elsevier
- Murphy - Travers - Walport: Janeway's Immunobiology - 7th ed. 2008 Garland
-Robbins, Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Vol.1 cap.6. 7 ed. 2006 Elsevier Editore
- Delves - Martin - Burton - Roitt: Roitt's Essential Immunology. 11th ed. 2006 Blackwell
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6




