- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fare acquisire conoscenze applicative relativamente agli aspetti fisico tecnici della sicurezza antincendio.
Parte del corso è dedicata all'analisi numerica di problemi di scambio termico e di moto dei fluidi rilevanti ai fini della sicurezza antincendio.
Prerequisiti
Contenuti di base dellal Fisica Tecnica
Contenuti dell'insegnamento
L’incendio
Il processo di combustione. Aria teorica di combustione. Sostanze inquinanti prodotte ed energia rilasciata durante la combustione. Quantità di ossigeno consumata. Temperatura della fiamma. Temperatura adiabatica di combustione.
Limiti di infiammabilità e fiamme premiscelate
Misura dei limiti di infiammabilità. Diagrammi di infiammabilità. La struttura di una fiamma premiscelata. Energia rilasciata da una fiamma premi scalata. Misura della velocità di combustione.
Fiamme diffusive e pennacchio di fuoco.
Fiamme a getto laminare e turbolento. Incendio naturale: il pennacchio di fumo e di fuoco.
Ignizione
Ignizione di miscele di aria e vapori infiammabili. Ignizione di liquidi. Ignizione pilotata di solidi. Ignizione spontanea. Estinzione della fiamma.
Sviluppo della fiamma su solidi e liquidi.
Le fase di pre-flashover e post-flashover in incendi confinati.
Fasi di crescita dell’incendio. Potenza termica rilasciata dall’incendio.
Resistenza al fuoco delle strutture.
Produzione e dinamica del fumo prodotto dall’incendio.
Analisi numerica applicata alla termo fluidodinamica dell’incendio.
I modelli a zone e di campo. Il codice di calcolo C-Fast. Il codice di calcolo FDS. Esempi applicativi.
Bibliografia
-INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO (IV EDIZIONE)
AUTORE: Antonio La Malfa
Case Editrice "Lagislazione Tecnica Editrice" di Roma
-An Introduction to Fire Dynamics, by D. Drysdale, John Wiley Edition
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono completate da esercitazioni pratiche. L'esame consiste in una prova pratica, da effetturasi mediante i codici i di calcolo numerico utilizzati nelle esercitazioni, e da una prova orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

