- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PREISTORIA E PROTOSTORIA (MODULO A)
Obiettivi formativi
Fornire competenze sulla evoluzione dell' uomo e sulle sequenze culturali della sua storia.
Contenuti dell'insegnamento
Modulo A
Le metodologie della ricerca preistorica.
• Breve introduzione sulla storia della disciplina.
• Metodi e tecniche che gli antropologi utilizzano per indagare, in una ottica interdisciplinare, il passato.
Sequenze culturali nella preistoria e protostoria.
• Ominazione ed evoluzione fisica e psichica dell’umanità.
• Paleolitico. L’uomo in epoca pre-olocenica.
• Mesolitico. Gli ultimi cacciatori raccoglitori.
• Neolitico. La “transizione neolitica”. Le prime comunità di agricoltori e allevatori.
• Età dei metalli. Dall’età del Rame all’età del Ferro.
Modulo B
Evoluzione sociale, economica e culturale nella preistoria e protostoria.
• L’ambiente naturale. Sistemi insediativi. Nomadismo dei gruppi di cacciatori- raccoglitori del paleolitico.
• Le prime comunità di agricoltori e allevatori e la sedentarizzazione neolitica.
• Attivitàdi sussistenza e di scambi. Estrazione, trasformazione ecircolazione delle materie prima e dei manufatti. Organizzazionedel lavoro.
• Le società stanziali dell’età dei metalli. Processi di differenziazione sociale, strutture economiche e artigianali.
Aspetti del mondo ideologico delle antiche comunità umane.
• Manifestazioni spirituali . Culto delle ossa ; pratiche funerarie; riti; impiego disostanze coloranti; raccolta di oggetti curiosi; frequentazioni diluoghi di culto o “santuari”.
• Manifestazioni artistiche. Arteparietale e arte mobiliare. Origini delle espressioni artistiche:scoperta, evoluzione e significato. Arte naturalistica ed astratta. Ilsegno ed il simbolo. Rappresentazione del movimento. Temi: le mani;animali; animali fantastici ed esseri favolosi; raffigurazioni diuomini. Ornamenti. Le statue-stele.
Bibliografia
R.G. Klein - Il cammino dell'uomo. Antropologia culturale e biologica. Zanichelli. Bologna,1995
A. Broglio, J.K. Kozlowski - Il Paleolitico. Uomo, ambiente e culture. Jaca Book. Milano, 1992
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sono previsti seminari su argomenti specificida parte di studiosi delle discipline ed escursioni didattiche ininsediamenti preistorici,
Per le caratteristiche della disciplina è consigliata la frequenza.
Con gli studenti impossibilitati a frequentare saranno concordate modalità alternative.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

