- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Obiettivi formativi
Raggiungere le competenze ottimali nella diagnosi, prevenzione e terapia ricostruttive delle patologie cariose, traumatiche, delle anomalie di strutture del dente. Aggiornamento sull’impiego dei materiali e delle nuove tecnologie dell'odontoiatria restaurativa.
Contenuti dell'insegnamento
La conservativa moderna
- Scopi
- Standard di qualità
La carie dentale
- Eziologia
- Istopatologia
- Diagnosi clinica e radiografica
- Discussione sull’estensione radiologica e clinica della carie
- Controllo e prevenzione
- Igiene professionale
- Igiene domiciliare
- Analisi della dieta
- Fluoroprofilassi (sistemica e topica)
- Il rischio di carie (come valutarlo e significato prognostico)
I traumi dentali
- Classificazione
- Epidemiologia
- Eziologia
- Patogenesi
- Diagnosi clinica e radiografica
- Terapia
- Prevenzione
Piano di trattamento
- Approccio al paziente
- Visite
- Trattamento del dolore
- Urgenze
- Eliminazione dei fattori causali
- Sequenza degli interventi
- Rapporti con le altre branche odontoiatriche
Strumentario e attrezzature
- Strumenti rotanti e manipoli
- Strumenti manuali da escavazione, rifinitur, compattazione, modellazione
- Matrici, portamatrici, cunei
- Air abrasion e microsabbiatrici intraorali
- Vibratori per capsule
- Lampade fotopolimerizzanti
- Riuniti dentali e macro-attrezzature
Isolamento del campo: perché e come realizzarlo nel rispetto del paziente e dei materiali
Amalgama
- Significato attuale
- “Tossicità”
- Indicazioni
- Preparazione cavitaria: evoluzione dall’ottocento alla fine del novecento
- Compattazione e modellazione
- Lucidatura
- Amalgama adesiva
- Cenni di “merceologia clinica”
Aspetti biologici
- La protezione della polpa
- Sottofondi e liners
- Incappucciamento diretto
- Materiali Compositi e adesivi smalto-dentinali
- Aspetti storici e merceologici
Cementi Vetro-Ionomerici e derivati
Aspetti storici e merceologici di CVI, CVI modificati e Compomeri
Cavità per materiali compositi
- Indicazioni e limiti
- Sigillature e P.R.R.
- Prime e seconde classi di Black
- Terze, quarte, quinte classi di Black
- Veneering
La patologia abrasio-erosiva
- Eziologia
- Diagnosi
- Prevenzione
- Trattamento
Scelta e uso dei materiali compositi
- Scelta e manutenzione delle lampade fotopolimerizzatrici
- Sbiancamenti
- Eziologia delle pigmentazioni
- Di elementi vitali
- Di elementi non vitali
Programma esteso
La conservativa moderna
- Scopi
- Standard di qualità
La carie dentale
- Eziologia
- Istopatologia
- Diagnosi clinica e radiografica
- Discussione sull’estensione radiologica e clinica della carie
- Controllo e prevenzione
- Igiene professionale
- Igiene domiciliare
- Analisi della dieta
- Fluoroprofilassi (sistemica e topica)
- Il rischio di carie (come valutarlo e significato prognostico)
I traumi dentali
- Classificazione
- Epidemiologia
- Eziologia
- Patogenesi
- Diagnosi clinica e radiografica
- Terapia
- Prevenzione
Piano di trattamento
- Approccio al paziente
- Visite
- Trattamento del dolore
- Urgenze
- Eliminazione dei fattori causali
- Sequenza degli interventi
- Rapporti con le altre branche odontoiatriche
Bibliografia
f.brenna,l.breschi,g.cavalli,w.devoto,g.dondi,dall'orologio.p.ferrari,a.fiorini,,m.gagliani,,f.manfrini,p.a.marcoli,l.massai,a.monari,m.nuvina,m.oddera,m.palazzo,d.pansecchi,s.patroni,g.prando,c.robello,r.spreafico,c.tinti,m.veneziani
Odontoiatria restaurativa procedure di trattamento e prospettive future. Ed. Elsevier
A. Castellucci - Endodonzia. Ed. Martina
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

